Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Poco dopo, mentre Giulio II impone il dominio papale su Parma e Piacenza, le armi del viceré di Napoli RaimondodiCardona abbattono a Firenze la repubblica oligarchica del gonfaloniere Pier Soderini e restaurano i Medici. Lo spostamento d’influenza ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] Ugo del Balzo e il 6 luglio 1322 a Bassignana sul Po RaimondodiCardona. Ebbe poi larga parte nella difesa di Milano del 1323-24 contro l'esercito guelfo pontificio. Geloso di Galeazzo, che si comportava come unico signore, nel 1327 Marco si accordò ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] B. Nardi (1470) e il saccheggio (il ‘sacco di P.’) a cui la sottoposero gli Spagnoli del viceré di Napoli, RaimondodiCardona, per aver appoggiato la Repubblica fiorentina. Nel 1653 ebbe titolo di città e fu elevata a sede vescovile, unita, nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Pietro Fedele
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo [...] santa, e nominato da Ferdinando II il Cattolico governatore e luogotenente generale di tutte le forze spagnole operanti in Italia (1511), combatté a Ravenna come luogotenente diRaimondodiCardona, e vi fu ferito e fatto prigioniero dalle truppe ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] si delineavano per le politica angioina in conseguenza degli atteggiamenti minacciosi di Ludovico il Bavaro. Firenze infatti nominava (3 dicembre 1324) RaimondodiCardona "capitano generale della guerra", e i rapporti con Napoli si rifacevano ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , riconquistare Bologna e Ferrara. Il 26 gennaio l'esercito spagnolo e pontificio guidato da RaimondodiCardona era alle porte di Bologna; ma già il 5 febbraio Gastone di Foix, comandante delle truppe francesi, liberò la città dall'assedio e vi poté ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] cardinale Gonzaga; quando il papa inviò contro la città gli Spagnoli diRaimondodiCardona riuscirono ancora a resistere con l'aiuto dei Francesi di Gastone di Foix. Ma dopo la battaglia di Ravenna, alla quale anche il B. partecipò, la discesa sul ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] stabiliti per i fanti; ma quando, dopo la ritirata dell'esercito francese dalla valle padana, l'esercito spagnolo diRaimondodiCardona mosse contro Firenze, anche le speranze riposte nella milizia vennero meno. A Prato, il 29 agosto 1512, le ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] tenne a lungo un contegno indeciso. Ma nella lega la Spagna, meglio provveduta di denaro e di milizie, ebbe subito il primo posto, e RaimondodiCardona, viceré spagnolo di Napoli, fu il capitano generale.
Per la lentezza degli Spagnoli, i Francesi ...
Leggi Tutto