Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] e in tale qualità riordinò le costituzioni dell'ordine, redigendole nuovamente. Per incarico di Gregorio IX compilò la raccolta di Decretali che va sotto il nome di Decretali di Gregorio IX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] conversione mediante rationes necessariae risponde a un’esigenza sostenuta da RaimondodiPeñafort, all’origine anche della Summa contra Gentiles di Tommaso d’Aquino. Ma la risoluzione della gravissima crisi psicologica vissuta nel 1292 spinge Lullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] romano. Questa caratteristica è evidente nella Summa, in cui sono inseriti riferimenti sia a canonisti (Goffredo da Trani e RaimondodiPeñafort) sia a civilisti (Azzone; cfr. Nuccio 1984, p. 1407).
Il libro quinto della Summa, il De usuris, è il ...
Leggi Tutto
Erudito (Verona 1698 - ivi 1769), sacerdote. Canonista, fece parte dell'ambasceria inviata dalla repubblica veneta a Roma per la questione del patriarcato di Aquileia (1748) ed ebbe da Benedetto XIV l'incarico [...] del Quesnel; tale edizione fu preceduta da quelle delle opere di s. Zenone (1739), della Summa theologica di s. Antonino (1740-41) e della Summa di s. RaimondodiPeñafort (1744). Polemizzò (De vi ac ratione primatus romanorum pontificum, 1766 ...
Leggi Tutto
Nome che si attribuisce, e con cui perciò è noto, il teologo francescano (forse nato ad Asti - m. 1330) autore di una vasta Summa de casibus conscientiae (detta l'Astesana o Astense), in otto libri (secondo [...] lo schema diRaimondodiPeñafort), terminata nel 1317; è una delle maggiori summae penitenziali medievali in cui una vasta tradizione canonistica si fonde con una ricca problematica più propriamente etica. Importante anche, nella Summa, la parte ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] sorse, non abbia allora suscitato, presa in sé, alcuna seria opposizione.
RaimondodiPeñafort nel suo Directorium agl'inquisitori aragonesi stabilisce (1242) otto categorie di imputabili presso l'Inquisizione: haeretici ("qui in suo errore perdurant ...
Leggi Tutto
DECRETALI
Guido BONOLIS
Alberto PINCHERLE
*
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di [...] Gregorio IX egli inserì nel testo, distinguendole con varî artifici, le parti omesse da RaimondodiPeñafort; per quelle di Bonifacio VIII egli riprodusse in nota il testo delle costituzioni modificate. V. anche: corpus iuris canonici.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
DECRETALISTI
Gian Piero Bognetti
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il [...] delle decretali. Nello stesso campo furono apprezzati anche per le loro monografie, trattati e quaestiones, i canonisti RaimondodiPeñafort, Guglielmo Durante, Guglielmo de Mandagoto, Giovanni de Deo, Egidio de Fuscarariis, che pare sia stato il ...
Leggi Tutto