Sangro, Raimondodi, principe di San Severo. - Scrittore militare e inventore ( [...] voll., 1742-50) e la Pratica più agevole e più utile di esercizi per l'infanteria (1747). Inventò nuovi tipi di armi da fuoco, e innumerevoli ritrovati nel campo della pirotecnica ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] oltre 30 anni diresse il dicastero delle cose ecclesiastiche; un pugliese, RaimondodiSangro, signore di feudi nel Foggiano, riorganizzò la massoneria nel Mezzogiorno (verso il ...
Leggi Tutto
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", [...] interno – per iniziativa del maestro venerabile (1747) principe RaimondodiSangro – si costituisce un «cerchio interno» di carattere iniziatico ed ermetico da cui prenderà origine ... ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia"). - Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, [...] , ché, solo per citare casi particolari, fino dal 1758, RaimondodiSangro principe di Sansevero aveva presentato al re di Napoli un panno impermeabile e nel 1839 moriva a Signa ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio. - Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, [...] , oltre ad allargare la cerchia delle sue frequentazioni amichevoli a personaggi come RaimondodiSangro principe di Sansevero e F.P.B. De Felice, gli aveva offerto infatti l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini [...] Italia attenzione, riscontro, divulgazione in libri, periodici, atti accademici. RaimondodiSangro, principe di Sanseverino, è uomo «molto dedito alle meccaniche», osservatore e ... ...
Leggi Tutto
, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni originaria di Pergola, [...] di una serenata in occasione delle nozze diRaimondodiSangro, principe di , in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; B.S ... ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo [...] per il pittoricismo del sudario marmoreo, e commissionato dal poliedrico RaimondodiSangro, settimo principe di Sansevero, che lo pose al centro dei rimandi esoterici e simbolici ... ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio. - Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione [...] il C. si recò a Napoli al servizio diRaimondodiSangro, principe di Sansevero che aveva in mente di trasformare la cappella di famiglia in un mausoleo, per tramandare la memoria ... ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo). - Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, [...] , strinse amicizia con A. Genovesi, G. Orlandi, B. Intieri, N. Fraggianni, A. - Rinuccini, RaimondodiSangro e, in generale, si legò al gruppo dei sostenitori delle riforme e, in ... ...
Leggi Tutto
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie delle regioni...