OrsinidelBalzo, Raimondo (o Raimondello). - Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. [...] Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia delBalzo lui ingiustamente sottratti (che erano dei delBalzo, per cui R. assunse il ... ...
Leggi Tutto
DELBALZO (de Baux), Giacomo. - Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. [...] di altra madre. Né il D. intendeva probabilmente riconoscere i diritti ereditari di RaimondoDelBalzoOrsini, che gli aveva mancato di fedeltà. Poco dopo il D. morì a Taranto ... ...
Leggi Tutto
OrsinidelBalzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto . [...] - Figlio (m. Altamura 1463) di RaimondoOrsinidelBalzo e di Maria di Enghien , contessa di Lecce, poco dopo ucciso, sembra, da sicarî del re. Il suo principato fu incamerato nel ... ...
Leggi Tutto
Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia. [...] di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a RaimondoOrsini-DelBalzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 196.702 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha [...] , quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del figlio Roberto. Passò poi a Giacomo delBalzo, a Ottone di Brunswick e a RaimondoOrsinidelBalzo, sotto il quale fu capitale di un ... ...
Leggi Tutto
BRINDISI (A. T., 27-28-29). - Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi [...] 'epoca delle lotte per la successione nel regno. Acquistato il feudo nel 1383 da RaimondoOrsinidelBalzo, la città fu soggetta a luttuose guerre, e nel sec. XV un terremoto ne ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio. - Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). [...] gli dimostrò inoltre la propria benevolenza dandogli in moglie la figlia di RaimondoOrsinidelBalzo, Maria Caterina, e stabilendo fastose cerimonie che durarono dal luglio all ... ...
Leggi Tutto
Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, [...] d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro la con Maria d'Enghien, vedova di RaimondodelBalzoOrsini, principe di Taranto , si ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di. - Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, [...] vivo l'8 marzo 1399, quando Ladislao promise il principato di Taranto a RaimondoDelBalzoOrsini, in caso di morte del B. senza eredi. Il B. morì poco dopo, nel marzo o nell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni). - Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, [...] , che aveva organizzato una spedizione contro RaimondodelBalzoOrsini, era all'assedio di Taranto, fronteggiato dalla vedova del principe, morto improvvisamente nel febbraio, le ...
Leggi Tutto