Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz [...] , anche se pubblicato solo nel 1906, il volumetto in prosa lirica Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke, serie di rapide impressioni su cui corre, con languore neoromantico, una struggente nostalgia di vita sospinta verso la meta di ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] matrimonio con Beatrice Santoro, da cui ebbe tre figli: Maria Luisa, Francesco e Ugo. Nel 1926 ottenne un incarico R.M. Rilke (Trittico neoromantico, Messina-Firenze 1950; su Rilke tornerà, più tardi, con una monografia: RainerMariaRilke, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] linguaggio, sviluppata al margine di controversi commenti all’opera poetica di Friedrich Hölderlin, Georg Trakl, Stefan George e RainerMariaRilke. Il nesso tra pensiero e poesia si rafforza nelle ultime opere, sino all’affermazione che il pensare è ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] e strana melodia segnarono in Danimarca l'inizio di una nuova lirica, e affascinarono più tardi anche Stephan George e RainerMariaRilke, e ispirarono la musica di Arnold Schonberg. Ma J. non ne fece mai parola con nessuno. Uomo schivo e solitario ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] parte la cultura letteraria di Gavazzeni segnò il versante compositivo, con l’intonazione di testi di RainerMariaRilke, Percy Bysshe Shelley, Riccardo Bacchelli, Beniamino Dal Fabbro, Vincenzo Cardarelli. Una cultura tutt’altro che provinciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] di articoli di giornale, persino immagini pubblicitarie del tempo. Precursore di Döblin e di altri fu il poeta RainerMariaRilke, che assembla il suo I quaderni di Malte Laurids Brigge (Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, 1910), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] formato dai grandi scrittori modernisti: Thomas Mann, RainerMariaRilke, James Joyce, Franz Kafka, Marcel Proust Saba (1953, ma pubblicato solo nel 1975); La confessione (1955) di Mario Soldati; L’isola di Arturo (1957) di Elsa Morante; Una questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] assume la funzione di interpretare il presente senza volerlo affrontare di petto: molti romanzi di Thomas Mann, la poesia di RainerMariaRilke, il teatro di Jean Cocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] , in singoli frammenti di visione, incorre in modificazioni, estensioni, ridefinizioni. Nel 1902 è stato il poeta tedesco RainerMariaRilke a intervenire in merito al problema, con un’introduzione a un saggio sulla colonia di pittori insediatasi a ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich
Marino Biondi
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte). – Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi [...] traduzione (Paul Eluard, Friedrich Hölderlin, Federico Garcìa Lorca, Antonio Machado, James Joyce, John Donne, Ezra Pound, RainerMariaRilke).
Alla guida di Prospettive (AlbertoMoravia ne rilevò poi la direzione firmandosi Pseudo), il talentuoso e ...
Leggi Tutto