Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione dei suoi primi film, come Liebe ist kälter als der Tod (1969) o Warum läuft Herr R. Amok? (1969). Il tema dell'omosessualità è al centro ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , dai mass media. Si devono tuttavia ricordare, come prodotti ‘alti’ almeno, nel 1980, l’adattamento televisivo miniseriale di RainerWernerFassbinder di Berlin Alexanderplatz (1929) di Alfred Döblin, e quello del 2012 di Parade’s end (1924-1928) di ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] in tutto il mondo punti di riferimento di uno sguardo non conforme: da Kenneth Anger a Jean Genet, da RainerWernerFassbinder a Werner Schroeter, da Chantal Akerman a John Waters fino a Derek Jarman. Molte di più sono tuttavia le opere che ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Herzog (Jeder für sich und Gott gegen alle, L'enigma di Kaspar Hauser, 1974; Fitzcarraldo, 1982), RainerWernerFassbinder (Die Ehe der Maria Braun, Il matrimonio di Maria Braun, 1978; Querelle, 1982) furono per anni i più interessanti e validi ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Siamo nei 'tristi' anni dell'era Adenauer, un'epoca di benessere beota e di profonda ignavia morale che RainerWernerFassbinder avrebbe fotografato con grande efficacia vent'anni dopo. Nel contesto del boom economico la produzione, ferma nel 1949 a ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ad alternare c. e bianco e nero (come poi avrebbero fatto in Germania negli anni Settanta e oltre RainerWernerFassbinder e Wim Wenders). Il c. è antirealistico, primario, piatto, disteso quasi crudelmente sulla superficie del cinemascope, nell'uso ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di diverso conio 'degradandole' in un uso utilitaristico, come il tedesco Peer Raben, il compositore di RainerWernerFassbinder; altri introducono nelle loro partiture il concetto di 'frammento' (brani che appaiono e scompaiono improvvisamente ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] citazionista di materiali classici che contraddistinse tanto il nuovo cinema tedesco e autori come W. Wenders o RainerWernerFassbinder, quanto la cosiddetta British renaissance, con registi come Stephen Frears, Neil Jordan, Ken Loach. Un cineasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] dal manifesto firmato da moltissimi artisti a Oberhausen nel 1962, entrano in scena registi come Wim Wenders, Werner Herzog o RainerWernerFassbinder, capace di realizzare in soli 15 anni ben 39 lungometraggi, fra cui capolavori assoluti quali Effi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] una rilettura critica del modello lirico e di quello più noto, hollywoodiano. Prima le Nouvelles vagues, ad esempio RainerWernerFassbinder con La paura mangia l’anima, 1974, remake molto libero di Secondo amore di Douglas Sirk o François Truffaut ...
Leggi Tutto