CRESCINI, Vincenzo
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo [...] Goliardo, su Nicolò da Verona, sulla Letteratura franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, RambaldodiVaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto negli Atti del R. Istituto Veneto.
Bibl.: I professori della ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] , in maniera determinante, alle affermazioni del Berrini, tenendo a battesimo taluni suoi lavori, come il RambaldodiVaqueiras,di cui fu protagonista al Teatro Manzoni di Milano il 9 dic. 1921, e la Francesca da Rimini,in cui fu Gianciotto nello ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] quale era svolta una disputa. Dei c. d’amore, notissimi sono quelli diRambaldodiVaqueiras (in provenzale e genovese), di Cielo d’Alcamo (tra una donna e un corteggiatore), di Ciacco dell’Anguillaia ecc. Il c. su tema amoroso può assumere anche la ...
Leggi Tutto
stampita Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto di molti piccoli temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e [...] più antichi esempi è la composizione Kalenda maya diRambaldodiVaqueiras). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1165 - m. 1210 circa) di Obizzo il Grande, ricordato per la prima volta in un documento del 1187. Poetò in lingua provenzale; abbiamo di lui una tenzone con RambaldodiVaqueiras. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO di Monferrato
Arturo Segre
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese [...] da Rodope ai primi del settembre 1207. Amò le lettere e la poesia in particolare e fu amico di trovadori provenzali. RambaldodiVaqueiras gli diresse una lettera epica, forse nel maggio 1205.
Bonifacio II, marchese dal 1225 al 1253. Figlio del ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία)
Vittorio SANTOLI
Gino FUNAIOLI
Salvatore BATTAGLIA
Giovanni MAVER
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. [...] un gusto storico e una chiarezza intellettuale che ne fanno un modello di filologia; N. Zingarelli con l'individuare l'ispirazione amorosa diRambaldodiVaqueiras o di Chrétien de Troyes, con l'accertare l'esistenza storica e la fisionomia ...
Leggi Tutto
DANZA (etimologia incerta)
Umberto FRACASSINI
Carlo DEL GRANDE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Raffaele CORSO
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza [...] col piede da tutti i danzatori, e questa caratteristica avrebbe dato il nome alla danza. Nella nota estampida sulla quale RambaldodiVaqueiras compose la sua poesia Kalenda Maya (V.P. Aubry, op. cit.) è visibile l'analogia con i canti trocaici cui ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] ma anche quelli che provengono dalle classi sociali più umili (come Marcabruno, Cercamon, Peirol, Peire Vidal, RambaldodiVaqueiras, ecc.), a contatto di questo tipo letterario elevano la loro condizione e si adeguano alla società in funzione della ...
Leggi Tutto
stampita
s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della Provenza antica, composto di...