rambaldo di vaqueiras
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
contrasto
Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] quale era svolta una disputa. Dei c. d’amore, notissimi sono quelli di Rambaldo di Vaqueiras (in provenzale e genovese), di Cielo d’Alcamo (tra una donna e un corteggiatore), di Ciacco dell’Anguillaia ecc. Il c. su tema amoroso può assumere anche laCATEGORIE
poesia
prosa
ottica
diagnostica e semeiotica
elettrotecnica
telefonia
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
BONIFACIO di Monferrato
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] da Rodope ai primi del settembre 1207. Amò le lettere e la poesia in particolare e fu amico di trovadori provenzali. Rambaldo di Vaqueiras gli diresse una lettera epica, forse nel maggio 1205. Bonifacio II, marchese dal 1225 al 1253. Figlio delTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CRESCINI, Vincenzo
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] Goliardo, su Nicolò da Verona, sulla Letteratura franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, Rambaldo di Vaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto negli Atti del R. Istituto Veneto. Bibl.: I professori dellaEnciclopedia Italiana (1932)
FILOLOGIA
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] un gusto storico e una chiarezza intellettuale che ne fanno un modello di filologia; N. Zingarelli con l'individuare l'ispirazione amorosa di Rambaldo di Vaqueiras o di Chrétien de Troyes, con l'accertare l'esistenza storica e la fisionomiaTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
DANZA
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] col piede da tutti i danzatori, e questa caratteristica avrebbe dato il nome alla danza. Nella nota estampida sulla quale Rambaldo di Vaqueiras compose la sua poesia Kalenda Maya (V.P. Aubry, op. cit.) è visibile l'analogia con i canti trocaici cuiCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana (1929)
AMERIGO di Pegugliano
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] provenzale, superando lo stesso Pietro Vidal che l'aveva preceduto (senza parlare di Rambaldo di Vaqueiras rimasto sempre nel Monferrato); ebbe relazione non solo col marchese di Monferrato, ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conteTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CONON de Béthune
Troviero artesiano, uomo di stato e guerriero. Nato verso la metà del secolo XII, quintogenito di Roberto V, conte di Béthune. Poco si conosce della sua giovinezza. Sappiamo che godé fama di buon poeta [...] canzoni, alle quali si aggiunge una tenzone, scambiata, probabilmente in Oriente, col trovadore Rambaldo di Vaqueiras. C. appartiene a quella schiera di grandi feudatarî che introdussero e diffusero in Francia l'alta lirica amorosa iniziata inEnciclopedia Italiana (1930)