Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’Università di Pisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: [...] testi religiosi dell'antico Egitto (2001); La porta dei sogni. Interpreti e sognatori nell'Egitto antico (2005); Letteratura e poesia dell’Antico Egitto (2007); RamesseII (2012). ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] in vari esemplari. Una serie di novelle ha invece come eroe Setem Khaemwese, un figlio di RamesseII che passa per abile mago e di cui si narrano le più strane avventure. Non manca ...
Leggi Tutto
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, [...] che si concluse quando, oppressi dal faraone RamesseII (circa 1279-1212 a. C.), essi concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), [...] e la seconda cateratta del Nilo . Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone RamesseII (sec. 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone , Ptah , Ra e al faraone ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] centro-sud: in seguito alla battaglia campale a Qadesh (1296), il faraone RamesseII stipulò con il re ittita Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All ...
Leggi Tutto
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal [...] si mantiene fedele alla indigena produzione ceramica di ‘gruppo C’, dall’altra, per opera di RamesseII, si arricchisce di templi monumentali, di cui i più importanti sono i due di ...
Leggi Tutto
Ittiti (o Hittiti; anche Etei) [...] nella battaglia di Qadesh (1296 a.C. ca.): gli I. ne uscirono vincitori e RamesseII dovette ritirarsi verso la Palestina ; la pace con l’Egitto fu conclusa da Khattushilish III ...
Leggi Tutto
Tebe (gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di [...] o sulle pareti. Il tempio di Luxor, edificato da Amenhotep III e ingrandito da RamesseII, presenta una pianta di tipo classico, con una successione di piloni, colonnati e cortili ...
Leggi Tutto
orecchino Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite. In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. [...] -1900 a.C.) è il tipo a disco con catenelle, cui è affine quello egiziano di RamesseII (1279-1213). In Egitto sono ornamento maschile, come anche in Assiria , dove compare il tipo ...
Leggi Tutto