• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Letteratura [6]
Teatro [4]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Arti visive [2]
Storia [1]

Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la

Enciclopedia on line

Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la Commediografo spagnolo (Madrid 1731 - ivi 1794). Il suo teatro, di grande valore storico e documentario, fonde talvolta l'ultima tradizione della commedia mitologica calderoniana con i nuovi interessi [...] popolari, come per es. in El Prado por la noche (1765), La Plaza Mayor por Navidad (1765), La Pradera de San Isidro (1766), El rastro por la mañana (1770). In altre composizioni fece la parodia delle tragedie neoclassiche di gusto francese. Tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINETE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruz Cano y Olmedilla, Ramón de la (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161) Gioacchino SERA Lamberti SORRENTINO Juan P. RAMOS Ricardo ROJAS José OJEDA Jose' L. PAGANO Achille ARDIGO' Emilio MALESANI Juan KEIDEL Vittorio Novarese J. [...] secolo. Contemporaneamente però anche le tendenze realistiche del sainete spagnolo (Cervantes, Lope, Don Ramón de la Cruz) si fecero strada in Argentina attraverso la rappresentazione di scene popolari e di tipi locali. E che pure l'antico repertorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] system, Berkeley 1988; P.J. Ramírez, La rosa y el capullo. Cara y cruz del felipismo, Barcellona 1989; La decada del cambio: diez años de gobierno socialista 1982-1992, Madrid 1992; La decada socialista: el ocaso de Felipe González, ivi 1992; R.E ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (21)
Mostra Tutti

Rueda, Lope de

Enciclopedia on line

Rueda, Lope de Commediografo spagnolo (Siviglia forse 1505 - Cordova 1565 circa); ebbe una giovinezza difficile e oscura; dopo anni di vagabondaggio riuscì a formare una compagnia propria, dove recitò e dove formò la [...] a un'azione scarna, i pasos di R., antecedenti agli entremeses di Cervantes e di L. Quiñones de Benavente, e dei sainetes di Ramón de la Cruz, presentano i soliti tipi dei servi furbi, ghiottoni, ladri, ecc., e sono notevoli per le allusioni popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMÓN DE LA CRUZ – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueda, Lope de (1)
Mostra Tutti

IRIARTE, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIARTE, Tomás de Mario Casella Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] giuoco della rappresentazione fantastica e chiudendosi in sentenze energiche e ingegnose. Le Fábulas, dove non mancano allusioni a Ramón de la Cruz, al Meléndez Valdés e ad altri letterati, furono criticate dal Forner (El asno erudito, 1782) cui l'I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIARTE, Tomás de (1)
Mostra Tutti

MÁIQUEZ, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁIQUEZ, Isidoro Carlo BOSELLI Attore spagnolo, nato a Cartagena il 17 marzo 1768, morto a Granata il 18 marzo 1820. Benché il suo esordio a Madrid (Teatro del principe, 1791) non fosse fortunato, a [...] s'ispiravano entrambi alle stesse fonti e alla stessa scuola, cioè alla natura. Interpretò ogni genere, dal sainete di Ramón de la Cruz alla commedia classica di A. Moreto, daile insulse commedie L. F. Comella a Shakespeare. Uno dei suoi più grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁIQUEZ, Isidoro (1)
Mostra Tutti

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] severi furono i pareri di critici stranieri, come il francese Jean-François Marmontel e gli spagnoli Ramón de La Cruz, Vicente García de la Huerta e soprattutto il gesuita catalano Francisco Javier Lampillas, che gli rimproverarono, oltre a omissioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

La Spagna e Domenico Scarlatti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] È l’avvio di un nuovo genere che avrà il suo capolavoro in un’altra opera di Rodríguez de Hita e di Ramón de la Cruz, sempre di ambiente popolare e paesano, Los labradores de Murcia. La nuova moda, però, dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 ... Leggi Tutto

González del Castillo, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1763 - ivi 1800). Nel poema Galiada (1793) e nella tragedia Numa (1799) trasfuse l'ideologia sociale della Rivoluzione francese. Nei "sainetes" (1812), di ambiente andaluso (El Café [...] de Cádiz, La inocente Dorotea, El soldado fanfarrón, ecc.), si avverte l'imitazione di Ramón de la Cruz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RAMÓN DE LA CRUZ – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González del Castillo, Juan Ignacio (1)
Mostra Tutti

Ifigenìa

Enciclopedia on line

Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] en Aulide (1674), della quale tentarono un rifacimento J. de Canizares nella tragedia El sacrificio de I. (sec. 18°, terminata da C. M. Trigueros) e Ramón de la Cruz in un'altra Ifigenia (sec. 18°). La leggenda di Ifigenia in Tauride ha poi ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – RAMÓN DE LA CRUZ – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenìa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali