Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità dell'arte classica (1943, 3a ed. 1973), nella rivista La critica d'arte, da lui fondata nel 1935 ...
Leggi Tutto
BIANCHIBANDINELLI, Ranuccio
G. Pugliese Carratelli
Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] la vita e l'opera di R. BianchiBandinelli. Degli scritti di questo un elenco (fino al 1960) si trova in fine del vol. Archeologia e cultura, Milano 19613; uno completo nel volumetto Per RanuccioBianchiBandinelli, Rimini- Firenze 1976, pp. 85-88 ...
Leggi Tutto
MAYA
RanuccioBianchiBandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] Oficina de Arqueología e Historia di Città del Messico, hanno ampliato e approfondito le conoscenze delle antichità Maya, specialmente nelle regioni del "Vecchio impero" a Palenque e nel Guatemala. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
SILANIONE (Σιλανίων; Silanio)
RanuccioBianchiBandinelli
Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] Fu il ritrattista di Platone e scrisse anche di cose d'arte. La sua attività dovette aggirarsi intorno al 328 a. C. Le opere sue citate dalle fonti sono: statue di atleti vincitori in Olimpia (importanti ...
Leggi Tutto
SMILIDE (Σμῖλις, Smili)
RanuccioBianchiBandinelli
Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] tra gli architetti del tempio (o "labirinto") di Era a Samo. Ivi avrebbe fatta anche la statua di culto, riprodotta su monete di Samo che la mostrano stante, a piedi uniti, con le braccia protese sorrette ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
RanuccioBIANCHIBANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colori predominanti sono il rosso e l'azzurro; distesi a larghe zone piatte; più rari, un color bruno, il nero, il bianco. Le figure virili sono rosse nelle parti nude; barba, capelli, ciglia, sopracciglia e pupille sono in nero; il globo degli occhi ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
RanuccioBIANCHIBANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] scultura, ha avuto sempre una notevole importanza nella produzione artistica, e soprattutto in quella classica, in cui per prima esso assunse l'aspetto di un sistema. Nell'arte orientale del secondo millennio ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
RanuccioBianchiBandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o squadrato in forma di trave.
Per Pausania xoanon era l'effigie di divinità, di legno, di tipo arcaico; ma Strabone parla di xoana di marmo, avorio, oro; Luciano di xoana di metallo. Il termine è tecnico, ...
Leggi Tutto
SENOCRATE
RanuccioBianchiBandinelli
. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] La sua attività quindi data dal primo quarto del sec. III a. C.; un'iscrizione, che si riferisce a una sua statua, può con probabilità datarsi al 280. Basi di statue con la sua firma sono state ritrovate ...
Leggi Tutto
SOCRATE
RanuccioBianchiBandinelli
. Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] fondato da Pindaro presso la sua casa in Tebe. Altre fonti parlano di S. scultore in marmo, del quale si vedevano sull'acropoli di Atene, vicino ai Propilei, un monumento di culto alle Cariti e un'erma.
Per ...
Leggi Tutto