ranuncolo Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero [...] , molti sono coltivati a scopo ornamentale. Interessante per l’ecologia il r. dei ghiacciai (Ranunculus glacialis) che vive sulle Alpi anche fino a 4000 m, su rupi e detriti presso ... ...
Leggi Tutto
FAVAGELLO. - Nome volgare dato al Ranunculus ficaria L. della famiglia Ranunculacee (detto anche erba fava, erba da emorroidi, favaiola, favucello). È una pianta perenne a radice tuberosa ricca di principi amari acri e venefici; le foglie ovate e subrotondo-cuoriformi sono da alcuni mangiate in ...
Leggi Tutto
BOTTON D'ORO. - Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse [...] si indicano specie di Helianthemum, di Pallenis, di Centaurea, ecc. I suddetti Ranunculus sono tutti piante perenni, cespugliose, per solito pelose o villose. Hanno fusto centrale ...
Leggi Tutto
SEPALODIA. - Nome usato nella teratologia vegetale per indicare la trasformazione di alcuni costituenti del fiore in sepali. La metamorfosi più frequente è quella dei petali che si trasformano [...] in sepali: è stata osservata in piante svariatissime: Ranunculus abortivus, Pirus malus, Dictamnus albus, Vinca minor, Teucrium chamaedrys, Campanula persicifolia e rapunculoides, ...
Leggi Tutto
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, [...] temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus). ...
Leggi Tutto
AEROFILLI (dal gr. ἀήρ "aria" e ϕύλλον "foglia"; fr. feuilles aeriennes; sp. aerofili: ted. Luftblätter; ingl. aërial leaves). - La denominazione è riservata a quelle foglie di piante [...] Giovanni Arcangeli (v. queste voci e la voce foglia). Es. di aerofilli: Ranunculus aquatilis, Sagittaria sagittaefolia, Trapa natans, Limnobium Spongia. Cabomba aquatica. Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127). - Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi [...] specie di generi che possiedono forme adattate alla vita aerea, come Carex, Ranunculus, Veronica, ecc. Queste piante hanno particolari disposizioni strutturali in seguito all ...
Leggi Tutto
eteromorfismo biologia Variante normale di un cromosoma, non associata a nessun difetto a livello [...] in rapporto spesso a fattori sia fisiologici interni sia ecologici; per es., Ranunculus aquatilis e altre piante acquatiche hanno foglie sommerse (idrofilli) finemente laciniate, e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] al Piz Linard, ove fra 3250 e 3417 m. crescono Androsace glacialis, Ranunculus glacialis, Silene acaulis var. exscapa, Cerastium glaciale, Gentiana imbricata, Saxifraga bryoides e ...
Leggi Tutto
ETEROFILLIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e ϕύλλον "foglia"). - Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione [...] da cause esterne ambientali offrono frequenti e chiari esempî certe piante acquatiche (Ranunculus amphibius, Trapa natans, Cabomba aquatica, ecc.) che vivono coi loro fusti in ...
Leggi Tutto
ranùncolo s. m. [dal lat. ranunculus, dim. di rana «rana», calco del gr. ßat¿¿¿¿¿¿ (dim. di ß¿t¿a¿¿¿ «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, meno frequenti quelle annuali o biennali; hanno...
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. s¿¿¿¿¿¿ (lat. selinum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico cresce come...