(sp. Isla de Pascua; indig. RapaNui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] alla regione di Valparaíso). Capoluogo è Hanga Roa. Di natura vulcanica, raggiunge con uno dei suoi crateri spenti (Rano Aroi) i 538 m s.l.m. La forma ricorda quella di un triangolo rettangolo, le coste ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] , 1722) e poi dal capitano J. Cook (1774) e da La Pérouse (1786), sono quelle che hanno determinato la celebrità di Rapa-nui. Il loro numero, conosciuto oggi con precisione, è di 460; di esse 250 sulle piattaforme costiere, o ahu, e 60 sui fianchi ...
Leggi Tutto
DIAGHITI (sp. Diaguitas)
José Imbelloni
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi [...] uno schema che è comune nei disegni indigeni del Messico, del Perù e delle isole dell'Oceano Pacifico, specie Rapa-nui (Isole della Pasqua).
La questione più dibattuta intorno ai Diaghiti è quella della loro dipendenza culturale dal vicino Perù ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] scientifiche. Alti fino a 12 m, questi busti umani rappresentavano gli antenati, il cui compito era quello di proteggere RapaNui (questo il nome polinesiano dell'isola), popolata soltanto a cominciare dal 1° millennio d.C.
Le Americhe
Quando si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , ubicate per lo più nelle vicinanze dei centri di culto, risale alla fase di maggiore sviluppo della civiltà di RapaNui (Ahu Moai Phase II, 1000-1680 d.C.). Esse ospitavano verosimilmente sacerdoti o personalità di rango. Le fondazioni, la ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] lievito non è in fondo diverso da quello di una popolazione vegetale o da quello degli antichi abitanti dell’isola di RapaNui.
Le popolazioni si evolvono
Fino agli anni Venti del secolo scorso non era ancora ben chiaro come agisse l’evoluzione sui ...
Leggi Tutto