Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante , nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio , alla base del promontorio di Portofino . Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’ ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo. - Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove [...] ríflesso spesso ricordato come "de Vigo". B. non va confuso con quel Battista di Rapallo menzionato nel commento del Pandiani alla cronaca del Senarega. Fonti e Bibl.: B. Senaregae ... ...
Leggi Tutto
Rapallo, trattati di Il primo Trattato di R., cittadina in prov. di Genova, fu firmato il 12 nov. 1920 fra Italia e Iugoslavia; stabiliva sulle Alpi Giulie il confine fra i due Paesi e attribuiva all’Italia Zara, le isole di Cherso e Lussino, Lagosta e Pelagosa; Fiume era riconosciuta Stato ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo. – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto. Entrambi i genitori [...] di Genova (1805); la madre per essere sorella di Giuseppe Assereto, ricco proprietario di Rapallo che tra i primi si era schierato con i giacobini: membro del governo provvisorio ... ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo. - Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. [...] 1625, ff. 43-44, e Urb. lat.1629, f. 267, due lettere del B. a Paganino Gaudenzi (Rapallo, 25 ott. 1635; Genova, 10 nov. 1643). Le lettere del B. al Galilei si leggono nell'ed. naz ... ...
Leggi Tutto
Licéti, Fortunio. - Medico e filosofo ( Rapallo 1577 - Padova 1657), prof. di logica a Pisa , poi di filosofia a Padova (1609), quindi a Bologna. Tornò a Padova nel 1645 a insegnare medicina. Peripatetico, sostenne le posizioni aristoteliche e galeniche in numerose opere di medicina e di filosofia ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo. - Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella [...] umano la salvifica venuta di Cristo. Concluso l'intenso periodo romano, il F. si ritirò a Rapallo, dove, con l'aiuto del nipote Gian Maria, si dedicò alla revisione di una versione ... ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire. Il padre, esponente di una delle più nobili ed antiche famiglie del bresciano, aveva partecipato alla campagna del 1848, al termine della quale era stato ...
Leggi Tutto
Vigo, Giovanni da. - Chirurgo (n. Rapallo [...] 1450 circa - m. poco oltre il 1517). Figliastro di Battista di Rapallo, medico di corte del card. Giuliano della Rovere (poi papa Giulio II ) e del card. Sisto della Rovere, è ... ...
Leggi Tutto
Riva Ròcci, Scipione. - Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. R.: apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto nel 1896 e ...
Leggi Tutto
żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei Liburni in epoca romana, poi importante base della Dalmazia bizantina, entrata dall’inizio del ...