Rapportogiuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapportigiuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi [...] tenere nei confronti di un altro. Si crea, così, il rapporto tra colui cui si impone un comportamento (soggetto passivo) e tra chi pone la norma e chi a essa è soggetto. Rapportogiuridico si ha così nel primo come nel secondo caso: pertanto la ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapportogiuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ’ampia categoria dei t., è però possibile operare diverse distinzioni, valutando il rapporto che intercorre tra il processo (più precisamente, i suoi effetti) e la sfera giuridica del terzo. In primo luogo vi sono i cosiddetti t. indifferenti, ovvero ...
Leggi Tutto
Le prestazioni eseguite in assenza di un rapportogiuridico tra le parti ma per amicizia, benevolenza, buona educazione etc. si dicono di cortesia e generalmente non sono rilevanti nella sfera del diritto. [...] L’art. 414 c.nav. dispone che chi assume il trasporto di cortesia di persone o di bagagli è responsabile solo se il danneggiato prova il dolo o la colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] cedere a terzi sul mercato. Nelle cooperative di l. tra il socio lavoratore e la cooperativa si stabiliscono due diversi tipi di rapportigiuridici: il rapporto associativo e quello di lavoro. Con la propria adesione, o successivamente al sorgere del ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di determinate circostanze, il ricorso agli organi giurisdizionali per ottenere la costituzione, modificazione o estinzione del rapportogiuridico. Infine, nella richiesta di tutela costitutiva non necessaria, l’i. ad agire consisterà, come nella ...
Leggi Tutto
È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), [...] di incedibilità quelle previste dall’art. 1261 c.c., ma divieti di acquisto. Il credito è esigibile quando non è soggetto a condizione o termine a favore del debitore.
Voci correlate
Adempimento
Diritto soggettivo
Obbligo
Rapportogiuridico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapportigiuridici patrimoniali ovvero in un rapportogiuridico patrimoniale [...] a titolo universale, o in una quota della medesima (quando gli eredi siano più di uno) ovvero in uno o più rapportigiuridici patrimoniali determinati e si dice s. a titolo particolare. Nel primo caso la persona che succede assume lo status di erede ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando sono non solo leciti, ma anche fonte di un rapportogiuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e ogni altra competizione sportiva ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] sul fondamento statuale del diritto, la seconda su quello sociale. La concezione del rapportogiuridico pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'o. giuridico come matrice di facoltà o di potestà, di diritti o di obblighi per ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] alle spese); la p. in senso sostanziale, che indica, invece, colui che, essendo il titolare del rapportogiuridico sostanziale dedotto in giudizio, subisce gli effetti sostanziali, ovvero di accertamento, del provvedimento giurisdizionale di merito ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...