In diritto, principio fondamentale del rapportoprocessuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] per la difesa, a prescindere dalla sua decisione di non essere formalmente presente in giudizio (Contumacia. Diritto processuale civile); ovvero che, a prescindere dalla regolare notificazione dell'atto di citazione, il convenuto sia presente ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , la disciplina che il codice civile dettò circa i rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a ordinanza del 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione processuale della storia. Non meno di quello attuale, anche il codice ...
Leggi Tutto
DOMANDA GIUDIZIALE
Sergio Costa
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. [...] può essere più ampia di quello che era in primo grado.
La domanda giudiziale è - normalmente - l'atto costitutivo del rapportoprocessuale o processo: la domanda giudiziale esiste dal momento in cui viene notificata all'altra parte e in tal momento s ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] trovano deroga i “limiti soggettivi” del giudicato, secondo i quali la sentenza definitiva vincola solo i soggetti del rapportoprocessuale e non si estende ai terzi che non abbiano partecipato al giudizio, salvi gli effetti riflessi (art. 2909 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] divino e la disciplina dei sacramenti, nonché, per il foro interno, la Penitenzieria apostolica.
I momenti caratteristici del rapportoprocessuale canonico sono: la proposizione della domanda per libello, la contestazione della lite, con la quale si ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] del giusto processo civile perché la sua definitività si fonda sulla volontaria rinuncia del soggetto passivo del rapportoprocessuale all’instaurazione di una successiva fase a cognizione piena. Il procedimento per decreto i. (art. 633 ss ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] del giusto processo civile perché la sua definitività si fonda sulla volontaria rinuncia del soggetto passivo del rapportoprocessuale all’instaurazione di una successiva fase a cognizione piena. Il procedimento per decreto ingiuntivo (art. 633 ss ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] che si svolge in Italia è regolato dalla legge italiana.
Riguardo alla capacità processuale (ossia l’idoneità di un soggetto a essere parte di un rapportoprocessuale), l’art. 24 della Costituzione italiana riconosce tale capacità a tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapportoprocessuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] si applica a qualunque specie di competenza: per territorio (i mutamenti in corso di giudizio della residenza, domicilio, dimora non hanno su essa alcuna influenza), per valore e funzionale.
Voci correlate
Giurisdizione. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c.c.), previo accertamento reato. Oltre ad assolvere a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...