stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] ,36:197,35:36,04 (tali quantità vengono indicate come quantità stechiometriche e i loro rapporti come rapportistechiometrici). La determinazione dei coefficienti stechiometrici (bilanciamento della reazione) si esegue ricordando che in un’equazione ...
Leggi Tutto
sottossido Composto binario dell’ossigeno, nel quale il rapportostechiometrico fra l’ossigeno e l’altro elemento è inferiore a quello prevedibile in base alle normali valenze: s. di carbonio, C3O2, ottenuto [...] per disidratazione dell’acido malonico ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] la portata in massa di combustibile e quella d’aria, è di 60-100, cioè 4 o 5 volte maggiore del rapportostechiometrico (15-20). Poiché per lo sviluppo della reazione chimica è indispensabile realizzare la corretta dosatura, la corrente d’aria deve ...
Leggi Tutto
non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] particolare, giocano un ruolo importante i fenomeni di sostituzione e interpolazione ionica che determinano modificazioni del rapportostechiometrico tra gli ioni del reticolo. Il fenomeno della sostituzione si può avere quando composti cristallini ...
Leggi Tutto
Pigmento respiratorio extracellulare di alcuni Invertebrati (Crostacei, Molluschi, Vermi). È costituita da una proteina polimerica a peso molecolare molto elevato (4 ∙ 105 ÷ 6,7 ∙ 106) il cui gruppo prostetico [...] è l’eme, che è in rapportostechiometrico rispetto al numero di monomeri che costituiscono l’e. (da 30 a 400 subunità per molecola di e.).
L’e. è considerata da un punto di vista biochimico un’emoglobina. ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] , riuscirono a ottenere acido solforico con buona resa industriale, usando anidride solforosa pura e ossigeno nel rapportostechiometrico e amianto platinato come massa catalica. Winkler pubblicò i suoi lavori nell'autunno 1875 e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Chimica atmosferica
Massimo Carlotti
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello [...] in modo che, scendendo al di sotto della stratopausa, la presenza di ossigeno atomico diminuisca a vantaggio dell'ossigeno molecolare; il rapportostechiometrico di 1:1 fra i reagenti della reazione [2] si verifica in genere attorno a 25 ÷ 30 km di ...
Leggi Tutto
CLORO
Patrizio Gallone
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse [...] è del 3%. Una ripartizione tipica degli impieghi è mostrata in tab. 2. La produzione associata di soda caustica, nel rapportostechiometrico di 1,1 t NaOH/t Cl soddisfa alla domanda di mercato e ha sostituito in modo pressoché totale il processo di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di sale. Oggi si è generalmente concordi nel ritenere che tutte le rproteine e le molecole di RNA sono presenti in un rapportostechiometrico di 1:1, tranne nel caso della proteina L7/L12 di cui sono presenti 4 copie per ogni ribosoma (Hardy, 1975 ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la fase lipidica della membrana con detergenti (es.: Triton X-100); b) la quota di trasporto di H+ è in rapportostechiometrico fisso con l'ossigeno consumato. Se si aggiunge una piccola quantità di ossigeno, il flusso di ritorno di H+, durante il ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...