rasmus rask
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Rask
Glottologo (Bröndekilde, Fionia, 1787 - Copenaghen 1832), dal 1812 impiegato nella biblioteca dell'univ. di Copenaghen, dal 1831 prof. di lingue orientali. Recatosi in Islanda (1813-15), per rispondere a un tema proposto dalla Società danese delle scienze scrisse la sua opera più significativa Undersögelse om det gamle nordiske eller islandske sprogs oprindelse ("Saggio sull'origine dell'antica linguaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1932)
FILOLOGIA
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Monumenta Germaniae Historica. Fuori di Germania, intanto, Rasmus Rask, movendo dall'antico islandese, estese via via l H. Jellineck. Nel campo nordico fu particolarmente forte l'influenza del Rask, che si fece sentire presto e beneficamente (N. M.TAG
Enciclopedia Italiana (1929)
ALEUTI
. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] , Encycl. of Religion and Ethics, I, p. 303 segg. Lingua. - Già più di un secolo fa il grande glottologo danese Rasmus Rask (1820) aveva riconosciuto la parentela dell'aleuto con l'eschimo, parentela confermata poi da H. Rink, V. Henry, W. JochelsonEnciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
HJELMSLEV, Louis Trolle
HJELMSLEV, Louis Trolle Amedeo De Dominicis Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] di Copenaghen. Nello stesso tempo portò avanti gli studi di indoeuropeistica pubblicando l'edizione completa delle opere di Rasmus Rask, cui fece seguito un corposo commento (vol. i, 1932; ii, 1933; iii, 1935). Professore (1934-37) all'universitàStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell’origine comune delle lingue antiche dall’indoeuropeo
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto ci [...] che traggono le loro conclusioni, almeno nella prima fase, indipendentemente: uno tedesco, Jakob Grimm e uno danese Rasmus Rask. In particolare Grimm mostra (formulando quella che è stata definita “legge di Grimm”) che per quello che riguardaStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)