RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed). - Erba annua o bienne della famiglia [...] di semi di 15-20 ettolitri per ha. I semi contengono un olio grasso (olio di ravizzone 25%) che si usa nell'industria saponaria: i residui costituiscono i panelli, che sono usati ... ...
Leggi Tutto
colza Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. [...] o anche bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni. Differisce dal ravizzone per l’aspetto delle foglie e per i semi più grossi, più oleosi e di colore ...
Leggi Tutto
erucico, acido Acido alifatico non saturo, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)11COOH, a catena lineare; cristalli aghiformi [...] (forma cis-) dell’acido brassidico. È contenuto come gliceride negli oli di Crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo; il suo contenuto nelle miscele di oli di ...
Leggi Tutto
Crocifere Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] crocifera, utilizzata per i suoi semi con cui si fa una salsa piccante. Colza e ravizzone, infine, servono come foraggio e per ricavare olio dai loro semi Quattro petali in croce ...
Leggi Tutto
Crucifere (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro [...] Altre forniscono olio, come la colza (Brassica napus), la senape bianca (Sinapis alba), il ravizzone (Brassica napus); altre sono medicinali (per es. la senape nera, Brassica nigra ...
Leggi Tutto
coltivazione Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, [...] , agave, sisal, iuta ecc.), il tabacco, i semi oleaginosi (sesamo, soia, girasole, colza, ravizzone, semi di lino, di cotone, di canapa ecc.) e alcuni ortaggi (come il pomodoro da ...
Leggi Tutto
Brassicacee Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine [...] , cavolo marittimo, rapa, navone, agretto); per la fornitura di olio (colza, ravizzone, senape bianca, camelina ecc.); come medicinali (coclearia e senape nera); ornamentali per ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip). - Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici [...] rapa L.); 2° la B. napus L., anch'essa con forme a radice sottile (ravizzone) e forme a radice ingrossata (B. napobrassica Mill., navone), cui si riferirebbero più specialmente le ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder). - Con questo nome, e anche con quello [...] silvestris), ecc.; o anche di famiglie diverse: colza (Brassica rapa oleifera), ravizzone (Brassica napus oleifera), senapa bianca (Sinapis alba), cavolo da foraggio (Brassica ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro. - Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio [...] memorie riguardano la coltivazione dei gelsi, della soda per ricavarne le ceneri, del ravizzone, ecc.; altri lavori, rimasti inediti, riguardano i frumenti, la segala, le piante da ...
Leggi Tutto
ravizzóne s. m. [der. del lat. rapa «rapa»]. – Erba annua o bienne della famiglia crocifere (Brassica rapa ssp. oleifera), molto simile alla colza, coltivata per ricavare olio dai semi, spec. nell’Europa ...
erùcico agg. [der. di eruca2]. – Acido erucico: composto organico, acido alifatico non saturo, a 22 atomi di carbonio e a catena lineare, che si presenta in cristalli aghiformi incolori; è contenuto come ...