REẒĀPAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] Shāh, ora detto "il Grande" (Reẓā Shāh-e kabīr), il 24 aprile 1925 (su di lui v. rizā shāh pahlawī, XXIX, p. 499, e App. II, 11, p. 724). Come principe ereditario frequentò le scuole elementari a Teheran fra i 6 e i 12 anni, poi continuò i suoi studi ...
Leggi Tutto
Mohammad RezaPahlavi
Secondo e ultimo scià dell’Iran della dinastia Pahlavi (Teheran 1919-Il Cairo 1980). Salì al trono nel 1941, dopo l’abdicazione forzata del padre Reza, e intraprese una politica [...] di modernizzazione del Paese dall’alto, non senza incontrare da subito un’ampia opposizione interna, che si rivelò durante il braccio di ferro con il primo ministro M. Mossadeq, fra il 1951 e il 1953. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lotta per l’indipendenza.
1978-79: rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khumainī e rovesciamento del regime dello scià RezaPahlavī in Iran; l’integralismo islamico si rafforzerà in tutta l’A. musulmana. Invasione della Cambogia da parte delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] si insediò sul trono, M. fu costretto a ritirarsi dalla vita politica. Con l'arrivo al trono di Mohammad RezaPahlavi, figlio del precedente, M. tornò a sedere in parlamento nelle file dei nazionalisti (1942). Divenne capo del Fronte nazionale ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] di arginare l'insurrezione chiamando al governo un moderato, Bakhtiar, ma dinanzi all'inarrestabile progredire della rivoluzione, RezāPahlavī era costretto a partire in esilio (16 gennaio 1979). Il 10 febbraio Khomeini ritornava in patria, nominando ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Ankara spingeva le proprie milizie oltre il confine iracheno.
In Iran, sotto il regime dello scià ReẓāPahlavī, agli interventi repressivi e militari miranti alla persianizzazione delle zone curde, corrisposero svariati tentativi insurrezionali: nel ...
Leggi Tutto
KHOMEINI, Ruhollah
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a H̱omeyn il 17 maggio 1900, morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, studiò presso il [...] regime iraniano una possibile alternativa allo scià, la cui credibilità internazionale era sempre più bassa. A metà gennaio 1979, ReẓāPahlavī abbandonò l'Iran e il 1° febbraio K. rientrò in patria acclamato dall'intero paese. Il 1° aprile proclamò ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] verità non poco, anche altrove. Stiamo pensando all’Iran. Lì, durante la rivoluzione che portò alla destituzione dello shāh RezaPahlavi e l’avvento del clero sciita al potere, guidato da Ruhollah Khomeini, la religione di maggioranza, l’islam sciita ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] rivoluzione l’esercito regolare iraniano, fiore all’occhiello delle politiche di potenza del deposto sha¯h Muhammad RezaPahlavi, fu purgato dagli elementi considerati antirivoluzionari. Le purghe colpirono soprattutto gli alti gradi di comando, con ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] internazionale, il programma di ricerca sullo sfruttamento dell’energia atomica. Avviato nel lontano 1957 dallo shah Muhammad RezaPahlavi con il beneplacito e il sostegno dell’allora alleato statunitense, è stato più volte accantonato e ripreso ...
Leggi Tutto