Germania, Regno di Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento [...] e la situazione di debolezza deire franconi orientali all'inizio del X sec., eserciti decise di avanzare da nord contro il re di Francia Filippo Augusto. Il 27 luglio 1214 si ...
Leggi Tutto
Ludovico II il Germanico (fr. Louis le Germanique) redeiFranchiOrientali. - Figlio (n. 804 - m. [...] -sul-meno/">Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la ... ...
Leggi Tutto
Ludovico III il Giovane (fr. Louis le Saxon) redeiFranchiOrientali. - Figlio (n. 822 - m. [...] , cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia , ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre, combatté a lungo contro i ... ...
Leggi Tutto
Corrado I redeiFranchiorientali. - Duca di Franconia [...] ; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi Prima di morire designò come successore uno dei suoi maggiori oppositori, Enrico duca di ... ...
Leggi Tutto
Ludovico IV il Fanciullo (fr. Louis l'Enfant) redeiFranchiOrientali. - Figlio (n. 893 - m. Augusta 911) [...] e imperatore, a sette anni divenne re sotto un consiglio di reggenza; fu l'ultimo dei Carolingi in Germania. Il suo regno fu sconvolto dagli assalti di Danesi, Serbi, Moravi ... ...
Leggi Tutto
Arnòlfo imperatore. - Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. [...] enciclopedia/ratisbona/">Ratisbona 899) di Carlomanno redeiFranchiOrientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania , dopo la deposizione ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] faceva ancora parte dell’Impero, la cui corona spettò nell’881 proprio al redeiFranchiorientali, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu ...
Leggi Tutto
BAVIERA (A. T., 56-57). - L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica [...] minacciate, fu affidata a margravî. Dopo la divisione del regno franco, il primo redeiFranchiorientali, Ludovico il Tedesco, stabilì la sua residenza nella città principale ...
Leggi Tutto
ARPÁD. - Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della [...] rapporti, non solo con Bisanzio, ma anche con l'impero deiFranchi. Nell'892 fece alleanza con Arnolfo, redeiFranchiorientali, e poco dopo con Leone VI il Saggio, imperatore ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore. - Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, in quanto [...] di Bernardo, figlio di quest'ultimo, che era un bambino, e divenne redeiFranchiOrientali, cioè di Germania, da allora preparando il terreno per la formale candidatura imperiale ... ...
Leggi Tutto
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi ...