Mitridate redelPonto. - Nome di varî sovrani del regno delPonto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione [...] regno delPonto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250 ... ...
Leggi Tutto
Polemóne I redelPonto. - Greco di Laodicea [...] retore Zenone. Avendo aiutato i Romani nell'invasione partica, fu investito (36 circa) del regno sulla parte delPonto già governata da Deiotaro, la quale ebbe perciò il nome di ... ...
Leggi Tutto
Polemóne II redelPonto. - Nipote (sec. 1º d. C.) di Polemone I, regnò sul Ponto Polemoniaco dal 38 al 64 d. C., quando Nerone soppresse quel regno indipendente incorporandone i territorî nella provincia di Galazia. ...
Leggi Tutto
Mitridate VI Eupatore redelPonto. - M. Eupatore Dioniso [...] Crimea contro gli Sciti ; divenne redel Bosforo Cimmerio , prostate (protettore i due re, M. seppe cedere abilmente alle richieste romane. Ma Nicomede invase il Ponto (89), ... ...
Leggi Tutto
Archelào (gr. ᾿Αρχέλαος, lat. Archelāus). - Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, [...] Archelao, generale di Mitridate VI redelPonto; allo scoppio della prima guerra . Condusse poi le trattative di pace per conto delre fino all'84; nella seconda e terza guerra ...
Leggi Tutto
FARNACE II. - Figlio di Mitridate VI Eupatore redelPonto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, [...] anni morì combattendo contro il ribelle Asandro. Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator roi de Pont, Parigi 1890, p. 398 segg.; W. Judeich, Caesar im Orient, Lipsia 1885, par. 16 ... ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates). - RedelPonto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate [...] Pergamo in cui l'eroe libera Prometeo. Una recente ipotesi riconosce un ritratto delredelPonto anche nella testa rilavorata della statua di S. Teodoro nella piazzetta presso il ... ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates). - RedelPonto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I. Fedele alleato di [...] questa sua politica per ampliare i territorî delPonto in Asia Minore a scapito dei paesi potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II sec. a. C. preparando così le ... ...
Leggi Tutto
I (Φάρναξ, Pharnàces). - RedelPonto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto [...] maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo. Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, c. 1849 ... ...
Leggi Tutto
Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della [...] era divenuta provincia romana: furono separati dal P. una parte del litorale del Mar Nero che fu dato a Deiotaro, re di Galazia, e una parte della Paflagonia dove regnarono fino al ... ...
Leggi Tutto
v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦ Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione ...
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. mitridatico -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre mitridatico, le guerre combattute fra Roma e ...