CARABINIERE (fr. carabinier; sp. carabinero; ted. Karabinier; ingl. carabinier)
Mariano BORGATTI
Gaetano FRICCHIONE
*
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione [...] piedi, nel 1818 furono istituite compagnie di moschettieri diSardegna. Nell'anno successivo, invece, e con le stesse mansioni dei cavalleggeri e moschettieri, furono istituiti in Sardegna i cacciatori reali diSardegna, che poi nel 1822 passarono a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III rediSardegna i territorî che poi con la pace di Aquisgrana ebbe riconfermati, anch'essi in parte sconfinanti dall'attuale Piemonte: Vigevano e il Vigevanasco, l'alto Novarese ad occidente del Lago ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si affrettarono a farsi avanti per guadagnare il vicariato, e soffiarono nella proposta, d'iniziativa di Sassari e dei "boni homines" del Logudorese, di eleggere a redi tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlo d'Angiò, salvo i diritti della Chiesa ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno diSardegnaè la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] del 1720 i Savoia acquisirono il titolo dirediSardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, diPiemonte, e così via). In tal modo Regno diSardegna divenne sinonimo di territori sotto la sovranità dei Savoia, ossia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] "Alessandro".
Nel 1848, scoppiato il conflitto tra il Piemontee l'Austria, al D. fu affidato il comando della pirocorvetta "Tripoli", con la quale partecipò alla campagna marittima nell'Adriatico e al blocco di Trieste. Il 3 luglio si distinse in un ...
Leggi Tutto
CAVALLO (dal lat. caballus; lat. scient. Equus L. 1758; fr. cheval; sp. caballo; ted. Pferd; ingl. horse)
Oscar DE BEAUX
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Francesco [...] del sec. XIX in Piemonte per le reali razze e nel Salernitano per la e Germania è ben rappresentata in Italia e specialmente in Sardegna. Razza tipica da sella e da tiro leggiero, ha avuto larga parte nella formazione del puro-sangue inglese edi ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] temporale della Chiesa. Ma il processo di unificazione della penisola italiana guidato dal regno diPiemonteeSardegna procedeva a tappe forzate: nel 1859 Pio IX perdeva l’Emilia e la Romagna, nel 1860 le Marche e l’Umbria. Solo grazie all’appoggio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Milano edi Francia. La sconfitta di La Loiera (Alghero), inflitta da veneziani e aragonesi alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero il possesso della Sardegna ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] la prima nel 1691; la seconda tra il 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al rediSardegnae invade la Savoia e la Valle d'Aosta. I soldati francesi penetrano nella ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] diSardegna, dove fu tuttavia nuovamente imprigionato come partigiano bonapartista e rimandato a Nizza, momentaneamente sotto il dominio del restaurato regno borbonico di , Fasti e Sventure del colonnello G. T. da Torretta in Piemonte, Bologna 1848 ...
Leggi Tutto