Trinacria Antico nome della Sicilia [...] figurazione simbolica della T. la trinacria, doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come redi Sicilia) coniata nel 1814. Regno di T. Designazione del regno attribuito ... ...
Leggi Tutto
ENNA (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome ( [...] sua residenza e vi costruì un castello: qui nel 1314, egli assunse il titolo dirediTrinacria, e nel 1324 volle che si riunisse in Enna il parlamento siciliano. Città demaniale ... ...
Leggi Tutto
Federico II (detto anche III) d'Aragona redi Sicilia . [...] (1302), che pose termine ai cosiddetti Vespri siciliani, ottenne di conservare l'isola col titolo dirediTrinacria, consentendo che alla sua morte sarebbe spettata agli Angiò ... ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due [...] 1302), che attribuì temporaneamente la Sicilia a Federico d'Aragona con il titolo di 'rediTrinacria', si scatenò un lungo conflitto tra angioini e aragonesi, condotto con alterne ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, redi Sicilia. - Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro [...] , fino alla fine del 1311; ma poi si venne a sapere che il rediTrinacria trattava con Arrigo di un parentado, anzi dello stesso parentado, e che l'imperatore non disdegnava le ... ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO. - Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia [...] vicende. Le ostilità cessarono il 1302 col trattato di Caltabellotta: Federico d'Aragona conservava, col titolo dirediTrinacria, il possesso della Sicilia, che, alla sua morte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Aragona, redi Sicilia. - Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca [...] rimanesse in perpetuo a L. e successori; che questi s'intitolassero rediTrinacria e soddisfacessero il censo di tremila oncie d'oro annuali alla Chiesa romana. Per la morte del ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. - Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe [...] (1302), per la quale l'isola rimase per Federico, finché vivesse, col titolo dirediTrinacria. G. intervenne ancora nei contrasti tra Federico e gli Angioini, nei quali si ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, [...] rimasta a Federico vita natural durante, col titolo dirediTrinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella di Roberto e che ai figli nascituri sarebbe stato procurato ... ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Niccolò. - Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua [...] 1329 e che nel 1334 fu uno degli ambasciatori inviati ad Avignone da Federico, rediTrinacria, al nuovo pontefice Benedetto XII. Scrisse in latino una Historia Sicula in 8 libri ...
Leggi Tutto
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione ...