RE-, RI- È un ➔prefisso che deriva dal latinore-. Indica il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso [...] è possibile anche quella ri- recuperare / ricuperare remunerare / rimunerare Talvolta re- (o ri-) non ha valore di ripetizione, ma funzione derivativa refrigerare (= rendere freddo ... ...
Leggi Tutto
Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’ [...] postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. Secondo la leggenda, Enea diede centro di Pratica di Mare . Fece parte della lega latina (6°-5° sec. a.C.) e probabilmente ... ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA. - Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). [...] (χῶραι); ma tra la forma greca e la latina nessun rapporto storico (non solo un antico -ăi , -a (amaturum ecc. [esse]). Accanto a -re nell'attivo arc. anche -ri (dari, Festo): ... ...
Leggi Tutto
re (rege). - Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo [...] Cv IV VI 20, XXV 8 e 10, XXVI 13; ma If IV 125 vidi 'l reLatino; XXII 52 fui famiglia del buon re Tebaldo. Nel significato primo di " sovrano " di uno stato: Cv III XI 3 Numa ... ...
Leggi Tutto
Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della [...] 3° sec. a.C., prevalse ed ebbe valore ufficiale. Nel Lazio E. combatte contro il reLatino o viene invece da lui accolto pacificamente; ne sposa la figlia Lavinia, ma Turno, a lei ...
Leggi Tutto
Turno (lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa [...] T., promesso sposo di Lavinia e alleato di reLatino contro Enea, dopo la morte di Latino in battaglia, fugge a Cere presso il re Mezenzio , con il quale torna a combattere contro ... ...
Leggi Tutto
Romo (gr. ῾Ρῶμος, lat. Rhomus) Secondo alcuni storici greci, fondatore ed eponimo di [...] di Anzio e di Ardea), o di Enea, o di Giove , oppure di Roma, moglie del reLatino (e fratelli suoi sarebbero Romolo e Telegono ). Il nome R. indica talvolta il fratello di Romolo ...
Leggi Tutto
Marica (lat. Marica) Ninfa italica, identificata talora con la maga Circe; ebbe culto specialmente alla foce del [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/garigliano/">Garigliano presso Minturno . Nell’Eneide compare come sposa di Fauno e madre del reLatino. ...
Leggi Tutto
LATINI. - Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al [...] queste leggende con quelle della venuta di Enea, si fece accogliere questo in Laurento dal reLatino, gli si attribuì la fondazione di Lavinio, e al fiġlio di lui quella di Alba ... ...
Leggi Tutto
‹ré› [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso ...
re1 ‹rè› s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. ...