• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
622 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [158]
Biografie [141]
Storia [83]
Religioni [66]
Archeologia [68]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

Salomóne

Enciclopedia on line

Salomóne Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] mare e vi era adibita una flotta fatta costruire appositamente dal re, la quale faceva capo al porto di Eziongeber sul Mar generazioni successive come un periodo felice, e la figura del re fu idealizzata, specie nelle sue doti di saggezza. Gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – GERUSALEMME – MAR ROSSO – FARISAICO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne (4)
Mostra Tutti

Salomone da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone da Lucca Arsenio Frugoni Frate francescano (sec. XIII); fu nominato il 24 novembre 1281, al posto del defunto fra Guicciardino di San Gimignano, inquisitore dell'eretica pravità in Toscana. [...] l'anima di Alighiero insomma con un certo difficile nodo, che Forese dice di non saper se chiamare col nome del biblico re Salomone o di altro saggio. Alcuni studiosi (Guerri, A. Lanza), che giudicano la tenzone opera del primissimo Quattrocento, non ... Leggi Tutto

Lorenz, Konrad Zacharias

Enciclopedia on line

Lorenz, Konrad Zacharias Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] dopo la nascita. Fra le opere: Er redete mit dem Vieh, den Vögeln, und den Fischen, Vienna 1949 (trad. it. L'anello di re Salomone, 1967, 19752), in cui narra in modo avvincente le sue prime esperienze con gli animali; So kam der Mensche auf dem Hund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – ETOLOGIA UMANA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad Zacharias (2)
Mostra Tutti

Géza I re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Géza I re d'Ungheria Figlio (n. in Polonia 1044 - m. 1077) di Béla I, alla morte del padre (1063) dovette sottomettersi al re Salomone, suo cugino, ma poi riuscì a batterlo a Mogyoród (1074), e occupò il trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE SALOMONE – BÉLA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géza I re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Pièro della Francesca

Enciclopedia on line

Pièro della Francesca Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] ) emana un senso di umanità primordiale, eroicizzata nel vigore dei corpi ignudi; nella Visita della regina di Saba al re Salomone, una scena di vita profana, per effetto della luce, dell'equilibrio fra spazî e volumi, del colore, diviene idealizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – DOMENICO VENEZIANO – PITTURA FIAMMINGA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro della Francesca (4)
Mostra Tutti

Menelìk II

Enciclopedia on line

Menelìk II Imperatore di Etiopia (Ancober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e [...] aggiunta al suo nome si spiega con il fatto che il primo Menelik, per la tradizione etiopica, è il leggendario figlio di re Salomone e della regina di Saba, al quale tutti i regnanti di Etiopia si riallacciano, come appartenenti a un unico lignaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – REGINA DI SABA – PROTETTORATO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelìk II (2)
Mostra Tutti

GEROBOAMO I

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROBOAMO I Vincenzo Cavalla . Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma condivise il malcontento generale che eccitavano le spese [...] e gli diede la sua stessa figlia in sposa. Morto Salomone, era succeduto al trono suo figlio Roboamo. G. allora maggioranza degl'Israeliti si separò dalla casa di David e prese G. per re. A Roboamo non restarono che le due tribù di Giuda e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROBOAMO I (2)
Mostra Tutti

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ETOLOGIA (XIV, p. 509) Michele Sarà L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola [...] gli animali, in questa App.). Bibl.: K. Z. Lorenz, King Solomon's Ring, New York 1961 (trad. it. L'anello del Re Salomone, Milano 1968); M. J. Wells, Brain and behoviour in Cephalopods, Stanford (Calif.) 1962; R. Chauvin, Les sociétés animales (de l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFLESSI CONDIZIONATI – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] influenza edomita (Wadi ‛Arabah). Una fiorente industria per la fusione e la raffinazione del rame, attribuibile al tempo del re Salomone, è stata scoperta a Tell Kheleifeh presso il Golfo di ‛Aqaba, da identificarsi assai verosimilmente con il porto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] al sacrificio di Isacco, dove erano stati costruiti il tempio salomonico, il secondo tempio e il tempio di Erode, al- ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali