Luigi II d'Angiò retitolarediSicilia . [...] - Figlio ( Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente ... ...
Leggi Tutto
Luigi III d'Angiò retitolarediSicilia . [...] nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina regno (1423), Giovanna gli oppose Alfonso V re d'Aragona, mutando poi più volte la ... ...
Leggi Tutto
Luigi I d'Angiò retitolarediSicilia . [...] - Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello di Carlo V redi Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa ... ...
Leggi Tutto
Luigi di Taranto retitolarediSicilia . [...] ) di Filippo d'Angiò, fratello dire Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d' Ungheria . Cercò invano di opporsi alle due invasioni di Luigi il Grande, redi ... ...
Leggi Tutto
Edmóndo conte di Lancaster retitolarediSicilia: v. [...] df="None" uri="/enciclopedia/lancaster/">Lancaster , Edmund "Crouchback" conte di. ... ...
Leggi Tutto
EDMONDO, conte di Lancaster, retitolarediSicilia. - Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse [...] Enrico ad accettare per E. la corona diSicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 le spedizioni del papa fallirono completamente ed Enrico non ... ...
Leggi Tutto
Bianca di Artois regina di Navarra . [...] d'Aragona e Castiglia . Moglie in seconde nozze (1275) di Edmondo Crouchback, conte di Lancaster e retitolarediSicilia ; di nuovo vedova (1296), si rifugiò presso il cugino ... ...
Leggi Tutto
Marìa di Blois (o di Châtillon ) regina titolaredi [...] di Carlo duca di Bretagna. Dal 1360 moglie di Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V di Francia e retitolarediSicilia spedizione nel Napoletano, contro Ladislao di Durazzo. ... ...
Leggi Tutto
Marìa d'Angiò (fr. Marie d'Anjou) regina di Francia . [...] - Figlia (n. 1404 - m. 1463) di Luigi II d'Angiò, retitolarediSicilia . Sposò (1422) Carlo conte di Ponthieu , poi Carlo VII redi Francia. Fondò molte pie istituzioni. ... ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48). - Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume Lune, a circa 4,8 km. dalla Baia [...] 1245 e retitolarediSicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che ...
Leggi Tutto
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca ...
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli ...