Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] tedesca postespressionista, come dimostra il fatto che Franz Roh inserisce nel suo testo alcune riproduzioni di Carrà e de Chirico. Realismomagico, dunque, come frutto di una ricerca che aveva preso l’avvio in Italia. È infatti appena un anno dopo l ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] definito "realismomagico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
Dopo una serie di esperienze giornalistiche e televisive, pubblicò La hojarasca (1955), analisi di un ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMORealismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] : realtà, reale, realistico, verismo, arte realista, arte astratta, arte figurativa, arte del reale, realismo socialista, realismomagico, neorealismo, nuovo realismo, iperrealismo e così via. In questo magma di concetti è evidente che, nel corso ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , si assiste di nuovo al recupero dei valori tradizionali della pittura e, soprattutto, del disegno. Movimenti come il realismomagico in Italia e la nuova oggettività in Germania riproducono la realtà con forme nitide e colori brillanti che creano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo e grottesco si mescolano per offrirci una sorta di realismomagico balcanico. Nella poesia di quegli anni l’orizzonte si restringe: dopo le brevi composizioni quasi aforistiche di un ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] luna, 1920; Nostra dea, 1925; ecc.), al novecentismo, di cui si fece banditore nella rivista '900 (1926-29), al "realismomagico", l'opera del B. riflette il vario atteggiarsi del gusto, non soltanto italiano, nei primi decennî del Novecento. Ma la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] La prosa di J. Daisne (pseud. di Herman Thiery) ha un carattere misto di realtà e sogno o allucinazione, che egli definisce «realismomagico» (De trap van steen en wolken «La scala di pietra e di nuvole», 1942; De man die zijn haar kort liet knippen ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...] dimensioni spazio-temporali, in un gioco tra passato e presente.
Vita e opere
Dopo esordi sotto il segno del «realismomagico», alla maniera di Bontempelli, con i racconti Angelici dolori (1937) e L'infanta sepolta (1950), O. deve soprattutto a ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico venezuelano (Caracas 1906 - ivi 2001), prof. di economia politica nell'univ. centrale del Venezuela a Caracas (1937-41), di letteratura latino-americana nella Columbia University [...] nazionale (1939-41), delle Finanze (1943), senatore (dal 1958). Autore di romanzi (Las lanzas coloradas, 1931, ascrivibile al realismomagico; El camino de El Dorado, 1947, su Lope de Aguirre; El laberinto de fortuna, 2 voll., 1962-64; Estación ...
Leggi Tutto
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...