realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti [...] sino a esiti integralmente non figurativi (Manifesto del realismo di N. Gabo e A. Pevsner, 1920). il 1945 da tutti i paesi socialisti. Realista può essere considerato negli anni ... ...
Leggi Tutto
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] comunista modelli di comportamento e un'idea di nazione che ancora mancava. La formula "realismosocialista", coniata da M. Gor′kij nel 1934 e lanciata al primo congresso degli ... ...
Leggi Tutto
Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare la realtà così [...] con i loro caratteri d’avanguardia e di ricerca formale, posero le basi del realismosocialista. Né poteva essere altrimenti, perché il cinema, che si rivolgeva a un pubblico ben ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] differenti. Nella G. orientale, le arti figurative mostrano piena adesione al realismosocialista e con grande difficoltà maturano il recupero delle esperienze del passato e l ...
Leggi Tutto
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola [...] -58 l’arte e l’architettura bulgara sono state soggette ai canoni del realismosocialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, in stile pseudorinascimentale). Dopo gli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] si assistette a un radicale cambiamento degli orientamenti letterari nel senso del ‘realismosocialista’. Riuscite opere narrative sono dovute a I. Simonaitytė, J. Paukštelis, ma ...
Leggi Tutto
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, [...] (Studio For & Prodis, 2002) a Bratislava. ● Nella produzione artistica, accanto al realismosocialista sostenuto dalla politica culturale ufficiale dopo il 1948, si è gradualmente ...
Leggi Tutto
Podrimja 〈-ìmia〉, Alì. - Poeta di lingua albanese (Gjakovë, Kosovo, 1942 - Lodève, Francia, [...] 2012). Laureatosi in lettere presso l'univ. di Priština, entrò nel giornalismo. Al realismosocialista della sua prima raccolta (Thirrje "Grida", 1961) è subentrato in seguito un ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] quella delle costruzioni navali, sia nel modo sociale di vita con il sempre più numeroso con esso. ● C’è però la via maestra del realismo. Quello di C. Porta e, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo)
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...