Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] da sale e acqua:
HCl + KOH → KCl + H2O.
Poiché l’anione di ogni acido è una base, anche le reazionidi spostamento tra un sale e un acido forte possono essere considerate dineutralizzazione. Per es.:
Na2S + 2HCl → 2NaCl + H2S;
in modo analogo può ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] del v. dalle feci o dal liquor (inoculazione in topini neonati, coltura su cellule) e mediante la reazionedineutralizzazione o di fissazione del complemento, da eseguirsi due volte, a malattia in atto e nella convalescenza.
Virus morbilloso ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] impiegati come fertilizzanti, nell’impregnazione del legno, della carta, di tessuti per renderli ignifughi ecc.
Nitrato di a. Sale dell’acido nitrico NH4NO3; la reazionedineutralizzazione fra acido nitrico e ammoniaca è esotermica e industrialmente ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] punto finale o di equivalenza. La reazione tra A e B può essere una reazionedineutralizzazione (t. acido-base), di complessazione (t. complessometriche), di ossidoriduzione (t. ossidimetriche, reduttometriche), di precipitazione. L’individuazione ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] sodico, il cui grammo-equivalente è meno costoso di quello della soda caustica.
La reazionedineutralizzazione si fa avvenire nella comune caldaia di cottura, facendo cadere nella soluzione di carbonato sodico già preparata in caldaia gli olî e ...
Leggi Tutto
COMPLEMENTO
Massimo ALOISI
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, [...] non avverrebbero nonostante l'avvenuto legame fra antigene ed anticorpo. Per le altre reazioni immunitarie (reazionedineutralizzazione delle tossine, precipitazione, agglutinazione, opsonizzazione dei sieri immuni) sappiamo che il complemento, se ...
Leggi Tutto
Dalle materie prime rinnovabili ai prodotti
Elio Santacesaria
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare [...] , si effettua un lavaggio con acqua per rimuovere i sali degli acidi grassi formatisi nella reazionedineutralizzazione. Le tracce di acqua residue nel biodiesel sono rimosse per distillazione sottovuoto. Il metanolo proveniente dalla distillazione ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di Assad e del suo ruolo nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Mosca si è opposta a un eventuale intervento militare. L’accordo sulla neutralizzazione da Papa Bergoglio, motivato dal timore di una reazione a catena destinata a provocare un’ ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l' neutralizzazionedi gruppi rivali al di fuori del territorio controllato; 2) State making, l'eliminazione o la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] che il cambiamento sia possibile.
Una terza reazione è l’avvio di politiche destinate a rilegittimare il regime: nel nel 1999, Libia 2011), la neutralizzazionedi uno stato nemico che minaccia l’evoluzione democratica di un altro stato (Grenada nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...