anafilassi In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza [...] aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc. Le principali reazionianafilattiche o di tipo I sono: pollinosi, asma bronchiale allergica, shock ...
Leggi Tutto
pomfo Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). [...] formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in corso di orticaria, reazionianafilattiche ecc.; in tal caso interessano vasti distretti cutanei. ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571). - Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] con luce ultravioletta, ecc., e che hanno grande importanza nel meccanismo delle reazionianafilattiche; la callicreina, che si formerebbe nel pancreas; l'adenosina e l'acido ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, [...] e, per tale motivo, frutta e verdura cotte di solito non inducono sintomi. Reazionianafilattiche sono rare, a causa della digeribilità delle proteine in gioco. Tuttavia, circa il ... ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. [...] nei confronti di quella data malattia, evitando, in tal modo, le pericolose reazionianafilattiche e il rischio della trasmissione delle epatiti B e C. L'immunoprofilassi passiva ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515). - Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. [...] maggiore sindromi anafilattiche. Soprattutto per questo motivo vennero in seguito usate altre p.-ritardo, le quali oltre a ridurre il pericolo di eventuali reazioni allergiche ...
Leggi Tutto
La farmacologia nello sport e il doping L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per [...] fibrosi; h) sindrome di Cushing iatrogena; i) ulcera gastroduodenale; l) reazionianafilattiche; m) cefalea, vertigini. Eritropoietina (EPO). Tra le varie classi di sostanze ...
Leggi Tutto
Entomologia Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum degli Artropodi. Tuttavia, questo termine [...] aculeati le cui punture possono causare forti dolori, febbri o gravi reazionianafilattiche, oppure alcuni bruchi capaci di procurare gravi dermatiti o infiammazione delle ...
Leggi Tutto
Allergia Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente non provocano nessuna risposta. Tra le manifestazioni [...] dei test cutanei non è tecnicamente possibile. 7. Reazionianafilattiche Le reazionianafilattiche, fortunatamente rare, meritano particolare attenzione a causa della loro ...
Leggi Tutto
alimentari L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' (ipersensibilità) [...] , e per tale motivo frutta e verdura cotte di solito non inducono sintomi. Reazionianafilattiche sono rare, a causa della digeribilità delle proteine in gioco. Tuttavia, circa il ... ...
Leggi Tutto
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume ...
pònfo (o pòmfo) s. m. [dal gr. πομϕός «bolla2»]. – In dermatologia, rigonfiamento circoscritto della pelle, di forma irregolarmente rotondeggiante, liscio, di colorito inizialmente rosso o roseo, poi bianco ...