picnonucleare, fusione In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ...
Leggi Tutto
plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è [...] per un intervallo di tempo sufficientemente lungo, affinché la potenza prodotta dalle reazionitermonucleari superi la potenza impiegata per il riscaldamento del p. e quella ...
Leggi Tutto
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, [...] 1034J/anno. La produzione di una così grande quantità di energia è dovuta a reazionitermonucleari di fusione dell’idrogeno in elio, sotto l’azione catalizzatrice del carbonio e ...
Leggi Tutto
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema [...] che ∼107 K). Poiché nel suo interno certamente non hanno luogo reazionitermonucleari, bisogna pensare che G. sia riscaldato dall’energia gravitazionale liberata nella contrazione ...
Leggi Tutto
neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente [...] ’Universo Nell’Universo, i n. sono prodotti in moltissimi processi: per es., nelle reazionitermonucleari che avvengono nell’interno del Sole e delle altre stelle, e nei collassi ...
Leggi Tutto
collasso fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella [...] a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazionitermonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della ...
Leggi Tutto
Bethe, Hans Albrecht. - Fisico (Strasburgo [...] ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo di reazionitermonucleari (ciclo di B.- Weizsächer o ciclo del carbonio) equivalente alla fusione di ...
Leggi Tutto
Tamm, Igor´ Evgen´evi [...] nucleari, teoria degli sciami nella radiazione cosmica, teoria dei metodi di controllo di reazionitermonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank ...
Leggi Tutto
Davis, Raymond, iunior. - Chimico statunitense (Washington [...] 1967 i suoi studi si orientarono all'analisi dei neutrini prodotti dalle reazionitermonucleari del nucleo solare. Le sue ricerche lo portarono alla dimostrazione dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Stella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una eccezionale [...] un pianeta non emette luce propria (non possedendo massa sufficiente a innescare reazionitermonucleari al suo interno), ma riflette quella della s. intorno alla quale orbita ...
Leggi Tutto
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
calóre s. m. [lat. calor -oris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova la superficie