agonista
Sostanza o farmaco attivo fisiologicamente su recettoridimembrana. I farmaci a. agiscono in modo sinergico con le sostanze presenti nell’organismo, potenziandone l’azione o completandola se [...] sono deficitarie ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] A differenza degli anticorpi, che possono essere prodotti in una forma solubile capace di agire a distanza, il recettore dei linfociti T è una proteina integrale dimembrana. Pertanto, le risposte T linfocitarie richiedono la presenza in loco della ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di [...] attivi agiscono primariamente a livello del sistema nervoso centrale come agonisti diretti o indiretti direcettoridimembrana per i neurotrasmettitori fisiologicamente utilizzati dai neuroni per comunicare tra loro. Così, mentre l'anfetamina ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] B, e in concentrazioni basse nel sangue, corrispondenti a circa 0,03 mg/ml. La loro funzione principale è quella direcettoredimembrana per l'antigene, mentre non si conosce una funzione effettrice per le IgD solubili.
IgE. Le IgE sono presenti nel ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettoridimembrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] sia su cellule limitrofe, a seconda di dove siano localizzati i recettori CB1 e CB2. Questi ultimi appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, localizzati sulla membrana citoplasmatica, con un sito di legame, specifico per gli e ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] GABA (acido gamma-amminobutirrico) e sono stati analizzati gli aspetti strutturali dei recettoridimembrana per diverse molecole con funzioni di neurotrasmettitori. In particolare è stato dimostrato il rapporto tra le differenze conformazionali dei ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] da microfilamenti, è caratterizzata dalla presenza di un elevatissimo numero direcettoridimembrana (recettori postsinaptici) per il mediatore chimico; il loro ruolo è di fondamentale importanza nel meccanismo elettrochimico della trasmissione ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] caotico, senza spostarsi. Questo comportamento viene modificato in relazione alle sostanze attraenti o repellenti presenti nel terreno, le quali riconoscono i recettoridimembrana specifici e si legano a essi.
Nei b. si osservano anche altri tipi ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] informazioni sia dall'interno sia dall'esterno tramite i recettoridimembrana, molecole situate all'interno o sulla superficie della membrana a cui si legano sostanze che fungono da segnali (per es. ormoni). Nelle cellule nervose le m.b. possiedono ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] si combinano con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettoridimembranadi mastociti e basofili, rilasciando potenti mediatori vasoattivi e infiammatori. Nelle reazioni di tipo II l’anticorpo reagisce con le componenti antigeniche ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...