Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] essere proteine-canali che traducono il segnale chimico del neurotrasmettitore in un nuovo impulso elettrico o recettorimetabotropici che attivano processi di segnalazione intracellulare. Dopo questa breve introduzione al n., ci si soffermerà su ...
Leggi Tutto
Dolore, terapia farmacologica del
Antonio Pisani
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni [...] comunque confermare un valore clinico tale da giustificarne l'impiego. Dati farmacologici e immunoistochimici indicano che i recettorimetabotropici di gruppo I per il glutammato sono coinvolti nella trasmissione nocicettiva. Oltre ad avere un ruolo ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] la fosforilazione dei domini intracellulari delle varie subunità da parte di specifiche proteinchinasi. Nel caso dei recettorimetabotropici, la desensitizzazione può agire a multipli livelli: può comportare perdita di affinità per il ligando ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sembrano confermare un valore clinico tale da giustificarne l'impiego.
Dati farmacologici e immunoistochimici indicano che i recettorimetabotropici di gruppo I per il glutammato sono coinvolti nella trasmissione nocicettiva. In aggiunta al ruolo che ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] nelle cellule attraverso questi recettori produce morte neuronale eccitotossica.
Recettorimetabotropici
Appartengono a questa classe i recettori muscarinici per l’acetilcolina, i recettori di tipo GABAB, i recettori serotoninergici 5-HT1, 5 ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] membrana delle terminazioni delle fibre serotoninergiche. Attraverso l’attivazione di un complesso sistema di recettori (recettorimetabotropici 5-HT), essa svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] + e sono coinvolti nel potenziamento a lungo termine, in alcune forme di morte cellulare e nell’epilessia. I recettorimetabotropici, al contrario di quelli ionotropici che sono direttamente attivati dal ligando, sono associati a diverse proteine G e ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] diffonde verso la membrana postsinaptica, dove si lega a specifici recettori, che possono essere proteine-canale (recettori ionotropici) o recettorimetabotropici. Le proteine-canale trasducono direttamente il segnale chimico del neurotrasmettitore ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] oppioidi, dell'angiotensina e di molti altri messaggi peptidici, i recettori di eicosanoidi e dell'istamina, i recettorimetabotropici del glutammato, i recettori dei cannabinoidi.
Le pompe ioniche come siti molecolari di azione dei farmaci ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] valore massimo e un decadimento più lento. Questi modelli cinetici sono stati estesi anche alla dinamica dei recettorimetabotropici. I modelli cinetici dettano dunque l’andamento temporale della corrente sinaptica dovuta a un evento di attivazione ...
Leggi Tutto