nicotinico, recettoreRecettore delle cellule nervose gangliari sensibile all’azione della nicotina e di altre sostanze fisiologiche e farmacologiche, che hanno su di esso azione simile. Il recettore [...] midollari; azione simile sui chemocettori dei glomi carotideo e aortico e dei centri bulbari; scarica di adrenalina a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica. La lobelina agisce sui recettori n. in modo simile alla nicotina. ...
Leggi Tutto
Alcaloide di formula C11H13ClN2, isolato per la prima volta negli anni 1970 dalla pelle di una rana velenosa dell’Ecuador (Epipedobates tricolor). Liquido oleoso, incolore. La sua struttura, scoperta all’inizio [...] solamente dopo l’ottenimento del composto per sintesi (1993). Si è così scoperto che l’e. esplica la sua azione analgesica legandosi ai recettorinicotinici. A causa della sua elevata tossicità, l’impiego clinico dell’e. non sembra praticabile. ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA
Vittorio Erspamer
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, [...] potrà sortire alcun successo; se la placca motrice del muscolo scheletrico risulterà depauperata, per ragioni autoimmunitarie, dei recettorinicotinici dell'acetilcolina, come si ha nella miastenia grave, il muscolo perderà il suo tono normale e al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con i quali interagire e non può garantire una efficiente trasmissione dell'impulso. La diminuzione dei recettori è provocata da anticorpi anti-recettorenicotinico che ne aumentano la distruzione. La terapia che oggi si attua consiste in parte nell ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] Di questi, le famiglie più note sono: i recettorinicotinici dell’acetilcolina che conducono Na+ e K+; i recettori del glutammato che conducono prevalentemente Na+ (AMPA e kainato) e Ca2+ (NMDA); i recettori di tipo GABAA e GABAC che conducono Cl–; i ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] ’Hb, che è poi servito come modello strutturale per l’azione di bloccanti naturali o sintetici che hanno come bersaglio un gran numero di canali ionici, compresi quelli del sodio e del potassio e i recettorinicotinici dell’acetilcolina.
→ Emoglobina ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] sulla superficie dei gangli sono diversi da quelli esposti dalle cellule dell’organo bersaglio: i primi sono recettorinicotinici, i secondi muscarinici. La differenza è importante perché permette di separare un’azione farmacologica mirata al sistema ...
Leggi Tutto
placca motrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] plasmatica della fibra muscolare) è formata da una serie di invaginazioni contenenti i recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina (recettorinicotinici colinergici), rilasciato dalle vescicole sinaptiche del motoneurone. L’attivazione dei ...
Leggi Tutto
muscarinico, recettoreRecettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] parasimpaticomimetica, opposta a quella assai rapida indotta dalla stimolazione dei recettorinicotinici. Sono recettori m. quelli delle sinapsi dei muscoli lisci e del cervello. Alcune tossine di funghi (muscarina) e certi farmaci, detti agonisti ...
Leggi Tutto
vareniclina
Farmaco utilizzato per la cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. La v. agisce legandosi ad alcuni recettori del sistema nervoso (recettorinicotinici), stimolati nel fumatore dalla [...] due modi: da un lato, svolge una funzione analoga alla nicotina, contribuendo ad alleviare il desiderio compulsivo di fumare, mentre dall’altro, sostituendosi alla nicotina nel legame ai suoi recettori, riduce gli effetti del piacere legato al fumo. ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...