redshiftgravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] per r che tende al raggio di Schwarzschild Rs=2GM/c2, ossia al raggio dell’orizzonte degli eventi. Il redshiftgravitazionale è stato misurato sulla Terra negli anni Sessanta all’Università di Harvard esaminando raggi gamma emessi e assorbiti da ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , da piccole perturbazioni di densità all’epoca del disaccoppiamento. Meccanismi quali il redshiftgravitazionale e l’effetto Doppler generano delle fluttuazioni della temperatura dei fotoni di fondo cosmico in corrispondenza delle perturbazioni ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] la misura. Uno di questi è un effetto previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein, che prende il nome di redshiftgravitazionale. In sostanza, la gravità modifica la struttura dello spazio-tempo e fa sì che un orologio che si trovi in ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] Pound e Joseph L. Snider (1965) hanno misurato per la prima volta con grande precisione (errore relativo di circa l'1%) il redshiftgravitazionale, trovandolo pari a Δν/ν≃−2,46×10−15 su una salita di soli 22,6 m, in perfetto accordo con le previsioni ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] pianeta si avvicina di più al Sole, e lo spostamento verso il rosso della radiazione emessa dalle sorgenti che si trovano in campi gravitazionali molto intensi (redshiftgravitazionale).
La teoria prevede anche l’esistenza dei buchi neri e delle onde ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] autogravità rispetto alla pressione del gas, comincia un collasso gravitazionale che forma una protostella o un piccolo gruppo di proveniente dalle sorgenti più lontane subisce un effetto Doppler (redshift), per cui se è emessa nel visibile o nell ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] , tutti i q. sono nuclei di galassie, anche se queste, a redshift maggiori di 0,5, hanno in genere una luminosità troppo debole per essere osservabili.
Lenti gravitazionali e quasar
La teoria della relatività generale fa prevedere che un corpo ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] d’onda per effetto Doppler; in particolare, lo s. verso il rosso si verifica nello spettro della luce emessa da astri che s’allontanano dalla Terra (➔ Doppler, Christian; redshift); si ha s. verso il rosso anche come effetto del campo gravitazionale. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dei test proposti.
Dunque, a partire dall'individuazione del redshift si può dividere la cosmologia moderna in due fasi: la Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di Newton, in base alla quale la forza gravitazionale esercitata da un corpo su un altro è Guzzo, M. Pierleoni, B. Meneux et al., A test of the nature of cosmic acceleration using galaxy redshift distorsions, «Nature», 2008, 451, 7178, pp. 541-44. ...
Leggi Tutto