ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] e dopo la morte di quest’ultimo (1431) con Eugenio IV, che nel 1432 lo nominò referendarioapostolico. Per gli anni che seguono, non tutte le tappe della carriera di Zabarella sono ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia di. - Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte [...] della vita e dei tempi di Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione ReferendarioApostolico, primo Consigliere e Auditore Generale del Principe Cardinale Maurizio di Savoia ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido. – Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara. Francesco Villa, patrizio e soldato, fu [...] della vita e dei tempi di monsignor Giovan Secondo Ferrero-Ponziglione referendarioapostolico, primo consigliere e auditore generale del principe Cardinale Maurizio di Savoia ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli). - Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi [...] detto anche dei Colonna per la madre, fu cappellano del re di Spagna, referendarioapostolico e dal 1578 arcivescovo di Salerno, scrittore; Cesare seniore fu avvocato concistoriale ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, dove [...] . Rientrato in Italia, nel 1544 venne destinato al governo di Ancona e nominato referendarioapostolico. La parentela con Paolo III, per via del matrimonio di Gian Giacomo con ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni [...] -1511) – un prelato clodiense vescovo della Canea dal 1481 vissuto a Roma e quivi referendarioapostolico e segretario d’Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III, il cui lascito di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco. - Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese [...] IV. Nel 1565 successe a Ugo Boncompagni nella carica di referendarioapostolico e poco dopo fu nominato referendario della Penitenzieria e vicario del Borromeo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe [...] , Memorie della vita e dei tempi di monsignor Gio. Secondo Ferrero-Ponziglione referendarioapostolico primo consigliere e auditore generale del principe cardinale M. di S., Torino ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo. – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. [...] 1553 Giulio III conferì a Odescalchi, divenuto nel frattempo protonotario e referendarioapostolico, il delicato compito di nunzio presso i Grigioni. Tale scelta fu probabilmente ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto). - Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo [...] . Il F. godette della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendarioapostolico e intercedette presso la Repubblica di Ragusa a favore del fratello Paolo, console ...
Leggi Tutto
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero ...