reflussogastroesofageo, malattia da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali [...] favorendo la comparsa di reflussogastroesofageo. La MRGE può presentarsi per la diagnosi di MRGE: una malattia da reflusso, senza segni endoscopici, può essere infatti definita ... ...
Leggi Tutto
Chirurgia di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º [...] invasivo. Dati di grande interesse riguardano l'intervento per la correzione del reflussogastroesofageo: eloquente è il passaggio dell'approccio in laparoscopia dall'iniziale 29 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, [...] colitico, con sangue nelle feci. La APLV può essere anche causa di reflussogastroesofageo e di stipsi, oppure di esofagite eosinofila. Sintomi cutanei sono la dermatite atopica ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE. – Disturbi del comportamento alimentare. Mode alimentari e diet industry. Bibliografia Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità [...] gastrointestinale associata o a un’altra condizione medica generale (per es., reflussogastroesofageo, stenosi del piloro). Nel gruppo degli OSFED rientra anche la sindrome ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla [...] la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare il reflussogastroesofageo, di cui è possibile misurare l'entità. La stessa procedura può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche (a cura di Paolo Ricci) L'endoscopia è una tecnica di indagine che viene impiegata a scopi sia diagnostici sia terapeutici. Essa [...] è quello della terapia di malattie come l'ernia iatale o un grave reflussogastroesofageo. Il campo di applicazione della laparoscopia comprende inoltre la possibilità di eseguire ...
Leggi Tutto
Stomaco Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio rigonfiamento tra esofago e intestino tenue. [...] funzionali sono più frequenti tra i soggetti più giovani. b) Malattia da reflussogastroesofageo. Con questo termine si indicano i sintomi clinici e le alterazioni istopatologiche ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' (ipersensibilità) [...] di tipo colitico, con sangue nelle feci.La APLV può essere anche causa di reflussogastroesofageo e di stipsi, oppure di esofagite eosinofila. Sintomi cutanei sono la dermatite ...
Leggi Tutto
Insonnia Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato [...] di carattere internistico, quali le allergie alimentari, le otiti e il reflussogastroesofageo. Successivamente, nella fase adolescenziale, la causa più frequente di insonnia è ...
Leggi Tutto
Tosse Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] al mattino, al risveglio nei fumatori, nel decubito supino nelle forme da reflussogastroesofageo, in ripetuti accessi di tosse spasmodica seguiti da emissione stentata di muco ...
Leggi Tutto