Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata [...] dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli anglo-americani, nel 1944. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola [...] flotta alla Germania, D. fu all'inizio del regimediVichy uno dei capi della fazione attendista, ma poi dal 1940 al 1942, successore designato di Pétain, fu il vero arbitro della politica diVichy, collaborando attivamente con la Germania (colloquio ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Francese, che nel 1941 fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto la sovranità francese espressa dal regimediVichy fino al 1945, quando il Giappone proclamò l’indipendenza della nuova unità politica denominata da allora Vietnam, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale da regione a regione. Senna e Garonna, in particolare, dei Tedeschi (il governo diVichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] un'aliquota per la difesa del paese, e la Siria, soffocati isolati nuclei degaullisti, rimase fedele al nuovo regimediVichy. Allora la Gran Bretagna intervenne dall'esterno, e nel giugno 1941, con forze anglo-degaulliste, attaccò dalla Palestina ...
Leggi Tutto
CARCOPINO, Jérôme
Piero Treves
Storico francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Normandia) il 27 giugno 1881; allievo alla Sorbona di Gustave Bloch, gli successe nella cattedra di storia romana (1920) dopo [...] Membro dell'Institut dal 1930, e dal 1937 alla guerra direttore della Scuola archeologica francese a Roma, accettò il regimediVichy e fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto dell'ammiraglio Darlan (1941-42). Dopo la liberazione fu per breve tempo ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] dall'antisemitismo, che da allora divenne prerogativa della destra e si impose sul piano governativo solo nell'intermezzo del regimediVichy, tra il 1940 e il 1944.
Contemporaneamente, e in contrasto con l'emancipazione degli Ebrei in Francia, in ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] P. Ory, 1989) in cui si legge, in filigrana, la nascita, sotto l’urto della vittoria tedesca, del regimediVichy (1940-1945).
In conclusione, sia lecito un bilancio: in quel laboratorio della politica che fu la città antica, da un lato si svolgevano ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] lo indusse a comportamenti turbolenti. Dopo la sconfitta della Francia nel 1940, con il regimediVichy, i suoi impulsi di rivolta – dopo la lettura di Pëtr Kropotkin si definiva anarchico – presero una coloritura politica che gli causò un arresto ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] ’Assemblea nazionale, nonché fondatore in S. del Parti républicain-socialiste (1919). Controllato dal regimediVichy fra il 1940 e il 1942, lo strategico porto di Dakar fu poi preso dalla Francia libera. Il movimento anticoloniale fu dominato dalla ...
Leggi Tutto