Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale nella geografia fisica [...] 1800 m lasciano il posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe di rame presso StaraZagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , La nécropole tumulane thrace près de Catalka, région de StaraZagora (in bulg. con riassunto in francese) ( ; la seconda tra lo Strymon e il fiume Axios, compresa la Peonia a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] i concili in genere si tennero in queste regioni: Arles (314 e 353), Béziers (356), StaraZagora, Bulgaria) taluni cristiani muoiono martiri; Tertulliano96 menziona una persecuzione a Byzantium (poi Costantinopoli); l’eretico Teodoto il Cuoiaio è di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] aree orientali, fino alla metà del V per le regioni occidentali e un periodo di evoluzione che copre tutto il V millennio. Per quanto oggetti di ornamento e utensili di rame. Lo sfruttamento della miniera a cielo aperto di Aibunar (StaraZagora, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Salonicco (Archaeological Mus.; ivi, nr. 68), o quella di Sofia (Nat. arheologitcheski muz.), del sec. 11°, rinvenuta a StaraZagora , Wien 1963; G.K. Wagner, Sculpture russe de la région de Vladimir-Suzdal, Moskva 1964; E. Baer, Sphinxes and ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi StaraZagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] rinvenuti tanto entro i limiti dell'odierna StaraZagora, quanto nei suoi dintorni. L'antica città era stata organizzata sul tipo delle città greche con la βουλή e il δῆμος. È stata centro di una vasta regione, che a settentrione si estendeva fino al ...
Leggi Tutto
COTONE
Aristide CALDERlNl
Vittorio ARSUFFI
Giovanni TRECCANI
Ugo LA MALFA
Domenico Lanza
Gian Domenico Delfino
Luigi Assi
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. [...] della regionedi produzione o anche della città interna di provenienza. di tutti i cotoni egiziani e che si suppone provenga dal Sea Island; e poi il Nubari, lo Zagora con queste colture è ottima e può stare alla pari col migliore cotone egiziano. La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] regione della zagora, che s'intercala tra le due.
La regione che occupa la parte meridionale della Iugoslavia può dirsi regione cristallina o del Rodope, poiché di meridionali delle Alpi Transilvaniche e dalla Stara Planina. Chiuso da monti che in ...
Leggi Tutto
BALCANI (A. T., 75-76)
Roberto Almagià
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e [...] valle della Tungia e poi attraverso la Sărnena Gora giunge a StaraZagora. Ma i passi carrozzabili sono parecchi: tra essi quelli di S. Nicola, di Petrochan, di Araba Konak, di Ribarski, di Šipka, ecc.
La guerra russo-turca del 1877-78 ha dimostrato ...
Leggi Tutto