Statuto regionale Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto [...] in tema di statuti regionali si è avuta a seguito della l. statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statutiordinari ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] le entrate ordinarie sarebbero state d'allora in poi sufficienti a fronteggiare le l'abito, variano da regionearegione, e perfino da paese a paese. Il panciotto spicca ... ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita [...] , per una forte resistenza interna nella DC, solo l’attuazione delle regioniastatutoordinario e la riforma urbanistica. Il nuovo clima internazionale segnato dalla presidenza ... ...
Leggi Tutto
e biblioteche: un'occasione mancata Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e le persone In concreto, nel caso delle biblioteche, l’avvio delle regioniastatutoordinario fu rappresentato più che dall’acquisto di astratte competenze, da quello di concreti ... ...
Leggi Tutto
Regioni e musei Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future [...] tab.1). In definitiva, nei loro primi dieci anni di vita un terzo delle regioniastatutoordinario non ha ancora adottato alcun provvedimento in materia di musei e il confronto di ... ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi [...] governi regionali esistono ormai da diversi decenni (le regioniastatutoordinario furono istituite nel 1970, e quelle astatuto speciale risalgono al 1948) e si può assumere che ... ...
Leggi Tutto
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle RegioniaStatutoordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] la problematica della natura della fonte statutaria si pone prevalentemente per le RegioniaStatutoordinario, sulle quali si concentrerà pertanto la presente analisi. 2. Natura ... ...
Leggi Tutto
Regioniastatuto speciale Abstract Le Regioniastatuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle [...] specialità regionali, in Giur. cost., 2014, 1940). Ma il legame fra Regioneastatuto speciale e Regioneastatutoordinario è meno stretto di quanto l’assonanza tra i due sintagmi ... ...
Leggi Tutto
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioniastatuto differenziato, o alle Regioniastatutoordinario nel caso di attribuzione dei ... ...
Leggi Tutto
Regione Diritto La Regione è il più importante ente territoriale [...] periodo, va osservato che vi era una netta distinzione tra regioniastatuto speciale e regioniastatutoordinario, poiché le prime godevano di una competenza legislativa più ... ...
Leggi Tutto
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta ...
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario ...