registri parrocchiali
Libri che raccolgono i dati relativi a battesimi, matrimoni e funerali officiati in una parrocchia, e che costituiscono una fonte documentaria insostituibile per le epoche in cui [...] non esisteva l’anagrafe civile. Fu il Concilio di Trento nel 1563 a ordinare ai parroci la loro compilazione per quel che riguardava battesimi e nozze; per i registri dei decessi la normativa fu invece dettata nel 1614. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Francesco. Il giorno prima il bambino era stato battezzato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo alle Roncole. Il registrobattesimale, che attesta la data dell'11, reca le parole "natum heri vespere", che sono state all'origine di dubbi ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] il 15 maggio 1496: Gnoli 1938, p. 149); tuttavia tale data, non più verificabile essendo irreperibile il registrobattesimale, pur largamente accettata, è stata di recente messa in discussione. Oltre all’imprecisione circa la professione del padre ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] padre Alvise [V]); Bergamo, Biblioteca A. Mai, Arch. Memmo (lettere di Lucia Memmo); Venezia, Arch. patriarcale, Registrobattesimale (la causa di riconoscimento della paternità di Alvise Francesco); sulle vicende della moglie e della famiglia cfr ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] fabbrica della cattedrale di Carpi (Cabassi), cantiere presso il quale fu poi attivo Antonio.
Antonio (Giovanni Antonio secondo il registrobattesimale: Cavarocchi, 1963, p. 130) nacque il 27 sett. 1626. Attivo anch'egli a Modena e dal 1650 a fianco ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] e di Maddalena di Franco, come riporta il registrobattesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). Nella Vita a lui dedicata da Bernardo de Dominici (1742) è erroneamente riportato che fu originario di Ferrara (p. 392), ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] in Memorialisti dell’Ottocento, II, cit., pp. 401-571.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Registrobattesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a Ugo Pesci sono conservate in: Milano, Biblioteca d'arte - Biblioteca archeologica ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] «oriunda di Rencine Villa uicina a Siena» (Archivio di Stato di Siena, Fondo manoscritti, A.12, c. 168r). Nel registrobattesimale conservato in Archivio di Stato a Siena, inoltre, nell’arco cronologico entro il quale il nostro deve essere nato non è ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] XXVIII, 1798; Archivio di Stato di Ravenna. Sezione di Faenza, Acquisti e doni, Carte Strocchi; Faenza, Archivio capitolare, Registrobattesimale 1762, c. 195r; Biblioteca comunale Manfrediana, Carte Laderchi, 71, I, Autografi (1-9 e 11), XII, Varia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registrobattesimale della [...] parrocchia di S. Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 nov. 1728 secondo l'epigrafe nel cimitero cattolico di Dresda). Fu pittore e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia di Dresda, ...
Leggi Tutto