È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] di provincia nel quale ha sede la Camera di commercio presa in considerazione.
Articolazione interna. - Il registrodelleimprese è articolato in una sezione ordinaria e in più sezioni speciali, riservate ad accogliere le informazioni previste da ...
Leggi Tutto
Registrodelleimprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] sull’attività economica organizzata, quali il registrodelleimprese, l’albo delleimprese artigiane, il registro prefettizio delle cooperative, il registrodelleimprese di navigazione aerea, il registro dei protesti, e così via.
2 V., fra gli ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registrodelleimprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] sono tali); c) gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale (art. 2201).
Il registrodelleimprese sarà tenuto da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un giudice, contro le cui decisioni vi sarà ricorso al ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registrodelleimprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] sui principi che li regolano e su alcuni problemi interpretativi ad essi correlati.
Funzioni del registro ed effetti dell’iscrizione
Il registrodelleimprese è, innanzi tutto, uno strumento di informazione del mercato; ed è appunto ciò a spiegare ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registrodelleimprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] a dire il vero la l. n. 580/1993 prevede, successivamente all’iscrizione nel relativo albo, una «annotazione» nel registrodelleimprese), gli imprenditori agricoli e le società semplici (art. 8, co. 4, l. n. 580/1993, nel testo anteriore all ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] (unità giuridico-economiche) attive al 31 dicembre 1996 e iscritte al Registrodelleimpresedelle Camere di commercio, gli artigiani e i lavoratori autonomi. Le imprese considerate sono quelle che operano nel settore industriale e dei servizi, con ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] ’imprenditore commerciale, che prevede obblighi di iscrizione di alcuni atti nel registrodelleimprese, con effetto di pubblicità dichiarativa; l’obbligo della tenuta della scritture contabili; l’assoggettamento al fallimento e alle altre procedure ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] requisiti di forma e di contenuto previsti per l’atto costitutivo della società adottata e alle relative prescrizioni pubblicitarie. Eseguita la pubblicità nel Registrodelleimprese, è esclusa la possibilità di ottenere una pronuncia di invalidità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] documenti di notevole importanza e dei quali deve essere garantita una conoscibilità legale (registri di stato civile, registri immobiliari, registrodelleimprese ecc.). Sviluppata con sistemi di avanguardia negli Stati Uniti, e in grande crescita ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] riprendendo quanto disposto dal codice civile, precisa che la numerazione e la bollatura delle s. contabili possono essere eseguite anche dagli uffici del registrodelleimprese, e che le s. obbligatorie devono essere conservate fin quando non siano ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...