Medi (pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, [...] al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione il Grande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come potenza politica, i M. ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] ’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto Ciro, fu abbattuto il regnodeiMedi (550), poi il regno lidio (546), infine quello babilonese (539). Quando nel 528 Ciro morì combattendo ...
Leggi Tutto
Assurbanipàl (assiro Ashshūr-bān-apli "Assur è procreatore [...] assiro, quali la perdita dell'Egitto, l'incapacità di dare una soluzione definitiva al problema di Babilonia e delle tribù caldee e di impedire la costituzione del regnodeiMedi. ...
Leggi Tutto
PERSIA (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia [...] documenta con i suoi imprestiti la dipendenza persiana dalla cultura formatasi durante il regnodeiMedi, alla stessa maniera che in seguito il pahlavī e il persiano moderno ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN. - La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda [...] metà del sec. VII a. C., fece parte del regnodeiMedi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, finché, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte. - Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte [...] riunito sotto il suo scettro tutte le popolazioni iraniche ponendo fine al regnodeiMedi, combatté vittoriosamente dapprima contro l'Occidente, assoggettando la Lidia (546 a. C ... ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA. - La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, [...] mezzo; ma certo è che l'indipendenza deiMedi di fronte agli Assiri, ottenuta praticamente dai nell'Atropatene, con capitale Gazaca, regnò una guerriera dinastia iranica, che ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] : Desiderio, re dei Longobardi, tenta invano di rompere l’alleanza tra il Regnodei Franchi e la di uno strato di piccoli e medi agricoltori, finisce per rafforzare la potenza ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] immediato intorno fittamente urbanizzato, cosparso di centri medi e piccoli, e così, in misura 409), poi dei Visigoti (415), che vi organizzarono un vasto regno romano-barbarico con ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] compiuti sotto i primi successori di Clodoveo. Il regnodei Turingi, che si estendeva tra la Fulda e soprattutto per l'opposizione degli stati medî, fermi all'idea e al programma ...
Leggi Tutto