CIPRO.
Silvia Lilli
Francesco Anghelone
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito [...] il numero di residenti di origine non cipriota (circa il 20% del totale), provenienti in larga parte da Grecia, Regno Unito, di un annoso contenzioso in merito ai diritti di esplorazione di risorse di gas e petrolio al largo delle coste diCipro ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89)
Leonard Halford Dudley BUXTON
Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI
Roberto CESSI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Roberto PARIBENI
Guido MARTELLOTTI
*
L'isola maggiore [...] Giosafat Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regnodiCipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Ist. veneto, LXX (1911); L. de Mas-Latrie, Bénoit Soranzo, archev ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regnodiCipro.
Arte e architettura
Caratteri generali
Propriamente si definisce ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , da Torino, s'adoperava per un accordo fra i governi, nella speranza di avere il generalato dell'impresa e potere poi far valere i suoi titoli di diritto sul regnodiCipro: e fu fatica vana, perché né Spagna né Venezia intendevano per ragioni ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] -66, in Archivio storico lombardo, 1890; id., G. M. S. e Luigi XI, ibid., 1885; id., G. M. S. e il RegnodiCipro, ibid., 1879; id., L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, ibid, 1884; S. Moufflet, Étude sur une négotiation diplomatique de Louis XI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Armando Tallone
Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo I di Scozia, sposò invece [...] erede di Giovanni di Lusignano re diCipro. Assunto il titolo di principe di Antiochia, si vide contrastata la successione al regnodiCipro da un bastardo del re defunto, Giacomo, che con aiuti datigli dal sultano di Egitto, di cui il regnodiCipro ...
Leggi Tutto
CAMBRAI (A. T., 32-33-34)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Jean Jacques GRUBER
Nicola OTTOKAR
Carlo BORNATE
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento [...] Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; al re d'Ungheria per la Dalmazia, al duca di Savoia per il regnodiCipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla Francia il 1 ...
Leggi Tutto
BEIRUT (A. T., 88-89; arab. Bairūt; fr. Beyrouth; ingl. Beyrout; it. mediev. Berutti, Baruti; fr. mediev. Baruth)
Virginia Vacca
Giuseppe FURLANI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Capitale della Repubblica Libanese; [...] era ritornata in potere dei musulmani) tali relazioni si mantennero, e nuove se ne strinsero col regnodiCipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di B. il centro principale dell'espansione europea in Levante, tanto che in essa sorsero dapprima i ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Lusignano, re diCipro e di Gerusalemme
Nicola Turchi
Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] Siria (1367). Nel 1368 gli fu offerta la corona della Piccola Armenia e, mentre si recava a prenderne possesso, fu, per intrighi domestici e nobiliari, assassinato a Nicosia sul principio del 1369. Dalla sua morte data il declino del regnodiCipro. ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] sottoposte a un’organizzazione feudale alle dipendenze del regnodi Gerusalemme. Le galee pisane ottennero privilegi commerciali, dal tentarne ancora la conquista. Soltanto Pietro I di Lusignano, re diCipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...