• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati
Storia [40]
Biografie [26]
Arti visive [17]
Europa [12]
Religioni [9]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] . Dalla fine del secolo la supremazia passò al Regno di Mercia sotto Etelbaldo e poi Offa, alla cui morte (796) il Regno del Wessex assorbì stabilmente i regni competitori e divenne, soprattutto a opera di Egberto, il centro politico dell’isola. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Warwick

Enciclopedia on line

Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] Turismo. Nella regione si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò sotto il regno di Mercia. La contea si formò nel 10° sec. intorno al castello di Ethelfleda. Conti di W. Il titolo fu attribuito (1088) da Guglielmo II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VIRGINIA COMPANY – EDOARDO DI YORK – REGNO DI MERCIA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Northumbria meridionale. Dopo aver raggiunto una notevole prosperità con Oswiu (654-71), il Regno di Northumbria declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] il 593 acquistò la supremazia su tutta l’Inghilterra a S dell’Humber, ma nel 7° sec. il regno di K. soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco, ché nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

CHESTER (Deva dei Romani e Caerleon Wawar o "Città della grande Legione" dei Celti; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Arthur POHAM Léopold Albert CONSTANS Herbert John FLEURE Luigi Villari Antica [...] e Sassoni, che la conquistarono definitivamente nell '830, incorporandola nel regno di Mercia. Fu devastata dai Danesi nel 930, e poiché resistette vigorosamente ai Normanni di Guglielmo il Conquistatore, nessun Sassone fu lasciato in possesso dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTER (2)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

DERBY (pron. darbi; Northworthig al tempo dell'eptarchia, in seguito Deoraby o Derby; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE – Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, capoluogo [...] fu occupata dai Romani, che vi costruirono forti e strade e sfruttarono le acque minerali di Buxton. Gli Angli vi si stabilirono nel sec. VI e la incorporarono nel regno di Mercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] dai Romani, e nel sec. VI dagli Angli e dai Frisî, e venne a far parte del regno di Mercia. Si crede che la battaglia di Brunanburgh, celebre nelle ballate medievali, sia stata combattuta nel Lincolnshire. I Danesi la occuparono a due riprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

BUCKINGHAM (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Herbert John FLEURE Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla [...] e grandi pioprietà. Storia. - I Sassoni raggiunsero questa regione nel 571, avanzando lungo il Tamigi, e la incorporarono nel regno di Mercia. Quando poi questo si sottomise ai Normanni, il Buckinghamshire fu compreso nel Daneland. Nel sec. X, il B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM (1)
Mostra Tutti

PENDA re di Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDA re di Mercia Reginald Francis Treharne Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] Oswy con un numeroso esercito, ma fu quasi miracolosamente battuto e ucciso a Winwaedfield: tuttavia il grande regno di Mercia rimase, durevole contributo di P. alla storia d'Inghilterra. Bibl.: T. Hodgkin, Pol. Hist. of England to 1066 A. D., Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDA re di Mercia (1)
Mostra Tutti

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] ed ebbe il titolo di bretwalda; e sebbene il figlio di Penda, Wulfhere, riuscisse a ripristinare l'indipendenza della Mercia distruggendo la supremazia di Oswy (659), questi conservò tuttavia intatto il regno di Northumbria e rimase molto potente ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Brexit
Brexit (brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. ◆  Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese portando al "brexit", come qui lo chiamano...
eurodebole
eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per compiacere gli allevatori del Regno Unito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali