Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] che Filippo aveva in G., prima fra tutti la lega etolica, e in Asia Minore, come il regnodiPergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] , che scomparve come centro abitato. Nel 126, con l’assoggettamento del regnodiPergamo e la creazione della provincia d’Asia, il dominio romano comprendeva, oltre l’Italia ... ...
Leggi Tutto
PERGAMO. - Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, estendendosi [...] Teo, Colofone alta, Efeso, Telmesso; e attaliche furono anche le isole di Egina e di Andro. Il regnodiPergamo, che aveva avuto così umili principî, veniva in tal guisa ampiamente ... ...
Leggi Tutto
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) [...] . Alla metà del 3° secolo a.C. si aggiunse, nella Misia, il regnodiPergamo, con la dinastia degli Attalidi. A tutti i regni pose termine la conquista romana. 1. La società Nei ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il regnodiPergamo venne lasciato in eredità da Attalo III allo stato romano, e divenne la provincia ... ...
Leggi Tutto
Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. [...] con 3.739.353 ab. nel 2007), ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e fu autonoma, poi si alleò con il regnodiPergamo (228) e con i Romani, che ...
Leggi Tutto
Cardinali, Giuseppe. - Storico dell'antichità italiano (Roma [...] al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico (Il regnodiPergamo, 1906) e dei Gracchi (Studi Graccani, 1912). Diresse dal ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] , confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regnodiPergamo; il Mediterraneo, su cui la S. si affacciava con ottimi porti, offriva l ...
Leggi Tutto
Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il [...] volta a volta dai Diadochi, quindi dai Seleucidi, infine dagli Attalidi. Assieme al regnodiPergamo fu nel 133 ereditata dal popolo romano che la incluse nella provincia Asia; l ...
Leggi Tutto
Pisidia (gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, [...] con i latifondi restarono però anellenici e antiellenici. Con la pace di Apamea passò al regnodiPergamo e, forse nel 102, fu aggregata alla provincia romana d’Asia; annessa ...
Leggi Tutto
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ...