Pactus legis Salicae Piccolo codice comparso nel regnofranco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare il ricorso alla faida. ...
Leggi Tutto
NEUSTRIA. - Le frequenti spartizioni del regnofranco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una [...] Neustria s'indicò quella parte del regno longobardo che s'estendeva a occidente dell Adda. Bibl.: F. Bourquelot, Sens des mots France et Neutrie sous le régime mérovingien, in Bibl ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Dagoberto un’egemonia su tutta l’area germanica. Alla morte nel 639 di Dagoberto, il Regnofranco, piombato in un lungo periodo di disordini, allentò la presa. ● Nel corso del 7° e ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ) con l’annessione del marchesato di Saluzzo, resa possibile dall’indebolimento del Regno di Francia travagliato dalle guerre di religione. ● Lo Stato pontificio deve la libertà al ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] di prim'ordine nella storia della civiltà europea. Nel sec. VIII il regnofranco si sentiva minacciato dalle popolazioni sassoni; a sventare il pericolo non erano bastati ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la prima [...] e come punto di convergenza della rinnovata Chiesa continentale. All’interno del regnofranco l’azione riformatrice di Bonifacio era sostenuta dai due fratelli Pipino e Carlomanno ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius Honorius Clementianus [...] , che forse fu il primo suo mecenate (C., l. I, 1-2), aveva contatti nel regnofranco (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 4), e legami con Milano sono attestati per ...
Leggi Tutto
VALPERTO. – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per [...] la seconda sessione di questa assise – che nelle intenzioni del papa doveva pacificare il regnofranco, conteso fra i vari carolingi – arringò i vescovi perché si esprimessero a ...
Leggi Tutto
Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente [...] lo soppressero. Tuttavia il territorio restò con una sua posizione distinta entro il Regnofranco (➔ Borgogna). Le prime attestazioni archeologiche riferite ai B. risalgono al 443 ...
Leggi Tutto
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla ...
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto ...