Gerusalemme, Regnodi
JJean Richard
Il RegnodiGerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] mantennero ugualmente il loro diritto al titolo di re diGerusalemme facendosi incoronare a Famagosta, città che era stata assimilata al Regno perduto.
fonti e bibliografia
J. Prawer, Histoire du royaume latin de Jérusalem, I-II, Paris 1969-1970 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latinodi
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] un prelato proveniente dall'Occidente. La creazione del patriarcato latino a Gerusalemme era la logica conseguenza della fondazione del RegnolatinodiGerusalemme. Il legame del patriarcato latino con il pontefice romano fu saldo fin dal principio ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] terreno d’azione. In seguito alla conclusione vittoriosa della prima crociata (1099: conquista diGerusalemme), si costituì il RegnolatinodiGerusalemme che ripropose in P. gli schemi occidentali dell’organizzazione feudale. Nel 1174 il Saladino ...
Leggi Tutto
ARABI
Jules ROUANEF
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta [...] essenzialmente politica assumeva, a causa delle pretese fāṭimidi a stabilire un califfato sciita, aspetto di guerra di religione. Ma il regnolatinodiGerusalemme non doveva aver lunga durata, appunto perché le sue sorti erano legate al perdurare ...
Leggi Tutto
BETLEMME (ebr. Beth-leḥem "casa del pane"; A. T., 88-89)
R. A.
L. Gra.
G. L. D. V.
Do. B.
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud diGerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla [...] 'estremità sud-est del paese.
Betlemme fu eretta a vescovato latino all'epoca del regnolatinodiGerusalemme, ed è ancora uno dei vescovati titolari che viene assegnato dal 1840 in poi all'abate di S. Maurizio in Agauno nel Vallese. È pure residenza ...
Leggi Tutto
DAMIETTA (arabo Dimyāṭ, volg. Dumyāṭ, dal copto Tamiati; A. T., 88-89)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo [...] delle Crociate, quando ebbe a subire ripetuti attacchi e assedî da parte del regnolatinodiGerusalemme. Due volte caduta in potere dei Crociati di Giovanni di Brienne (1218-21) e di Luigi IX (1250), fu tutte e due le volte riconquistata poco dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Chiesa, e le porte degl'inferi non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei cieli" (16, 17-19). Quest'ultimo Concilio diGerusalemme per discutere il trattamento da riservare ai gentili, che per l'apostolato di Paolo ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] a sua volta sostituita da una nuova costruzione.Il periodo coincidente con il regnolatinodiGerusalemme fu il momento più significativo nella storia artistica di Nazareth. I crociati costruirono almeno tre chiese: due dedicate rispettivamente a s ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] bisante saraceno. Quanto riportato fin qui ci rivela, come del resto i numismatici hanno suggerito, che la zecca del RegnolatinodiGerusalemme era situata ad Acri. Si ritiene che i primi bisanti saraceni venissero coniati con il 97% d'oro fino ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] bizantini, sia diretti sia mediati attraverso gli scriptoria del regnolatinodiGerusalemme (Buchthal, 1957), e di elementi di marca islamica (Daneu Lattanzi, 1955) e transalpina, segnatamente inglesi (Daneu Lattanzi, 1955, 1966; Pace, 1977 ...
Leggi Tutto