(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i PaesiBassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] sottoposto alla sovranità della Francia, quindi nel 1814 passò a far parte del RegnounitodeiPaesiBassi dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede vita al Regno del Belgio. Il titolo di duca di B. spetta attualmente al principe ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] tra la S. Sede e il sovrano del RegnoUnitodeiPaesiBassi e granduca del Lussemburgo, Guglielmo I, teso a Nasalli, all'età di 77 anni, fu dunque creato cardinale dell'ordine dei preti e prese possesso del titolo della basilica di S. Agnese fuori ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i PaesiBassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Sottoposto alla Francia con il Trattato di Campoformio (1797), nel 1814 passò a far parte del RegnounitodeiPaesiBassi, dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede vita al ...
Leggi Tutto
PAESIBASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di PaesiBassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] siccome i PaesiBassi formarono, dal loro affacciarsi nella storia sino a metà del sec. XVI, un'unità politica, economica il dominio deiPaesiBassi passò nelle mani di Carlo V. L'importanza del regno di Carlo V per la storia deiPaesiBassi non sta ...
Leggi Tutto
PaesiBassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali PaesiBassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] . Con il Congresso di Vienna e la Restaurazione (1814-15) il regno di Olanda fu unito all’attuale Belgio (gli ex PaesiBassi austriaci) nel cosiddetto regnodeiPaesiBassi. Questa unione, estremamente problematica, ebbe tuttavia vita breve. Già nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . sono oltre 500 (circa 50 in Italia, in Spagna e nel RegnoUnito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le .
1579: nascita della Repubblica delle province unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
1588: l’invencible ...
Leggi Tutto
ARABIA SAUDITA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Alessandro de Maigret
Angela Prudenzi
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; [...] la popolazione del regno saudita (la cui superficie non è indicabile con precisione, data l'indeterminatezza di una parte dei confini: le in Giappone (20% nel 1988), nei PaesiBassi (6%), Stati Uniti, Francia e Taiwan; le importazioni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con commerciali sono intensi con Stati Uniti, RegnoUnito e Germania. Notevole importanza dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ’industria petrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il RegnoUnito, i PaesiBassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di sfruttamento esclusivo dei giacimenti. Una volta attuata la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEIpaesi esportatori di petrolio [...] industria petrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il RegnoUnito, i PaesiBassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di sfruttamento esclusivo dei giacimenti. Una volta attuata la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....