TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il RegnoUnitodiLibia è ripartito anche [...] tabacchi, fabbriche di ghiaccio e di birra, oleifici, ecc. Il commercio estero della Tripolitania (unitamente a quello, , 1953, pp. 182-189; R. Guidotti, Agrumicoltura in Libia, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; U. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] il 1° gennaio 1952 come data della futura indipendenza libica.
Il RegnoUnitodiLibia
Promulgata la Costituzione nel 1951, Muḥammad Idrīs as-Sanusi, emiro di Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
BENGASI (VI, p. 636; App. II, 1, p. 382)
Carlo DELLA VALLE
Divenuta capitale residenziale del RegnoUnitodiLibia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate [...] stesso una delle tre province in cui è ripartita anche amministrativamente la Libia), aveva al 1950 una popolazione calcolata in 60.000 ab.; al , alle pendici del Gebel el Akhḍar, a sud di Cirene, una nuova città destinata a tali specifiche funzioni ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] il governo militare inglese. Nel 1949 Idrī´s, riconosciuto dall’Inghilterra emiro della C., promulgò una Costituzione per la C. indipendente. Con la proclamazione (1951) del RegnounitodiLibia (dal 1969 Repubblica), la C. divenne una delle tre ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (n. Brak, Fezzan, 1922). Nel 1943, quando la sua regione natale fu occupata dalle truppe francesi, vi diresse un vigoroso movimento nazionalista e, dal 1950, rappresentò il Fezzan [...] all'Assemblea legislativa. Ministro della Sanità nel governo federale dal 1951 al 1956, quindi anche ministro dell'Economia e delle Finanze (1956-60), dall'ottobre 1960 al marzo 1963 è stato primo ministro del RegnoUnitodiLibia. ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] carte diverse, come la Chiesa ortodossa. In Libano, come in Egitto, il Cremlino si è Uniti e in altri paesi come la Spagna, il RegnoUnito e il Marocco.
È sulla base della dura persecuzione subita nei decenni precedenti che, all’indomani della fuga di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] anni di presidenza Obama non sono mancati momenti importanti di collaborazione con alcuni partner europei, in particolare il RegnoUnito e nel 2011 ha portato alla caduta del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia. Ma con Obama non vi è stata quella ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] alle restrizioni alla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Eu, come risposta al pesante flusso di lavoratori arrivati nel RegnoUnito dopo l’allargamento del 2004, ha ricevuto grande attenzione. Alcuni l’hanno criticato come un ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al RegnoUnito hanno consolidato il suo status di potenza globale, riscattandosi in parte dallo smacco subito in Libia. Questo successo relativo riportato ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] tradizione militare, come Francia e RegnoUnito, a un drastico ridimensionamento del proprio livello di ambizione. È vero che al Libia. Altri sono intesi a colmare carenze note da tempo, ma cui non si era provveduto per motivi sia finanziari, sia di ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
piastra2
piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di un testone romano equivalente alla lira...